Nel corso dell’evento saranno compiutamente analizzate le questioni di maggiore rilevanza e attualità relative al mondo delle cripto-attività, delle criptovalute, degli strumenti finanziari digitali, alla luce del contesto di riferimento normativo e di prassi.
L’attenzione delle istituzioni, dei mercati e degli investitori verso tale settore e la necessità di definire un quadro regolatorio per il relativo sviluppo hanno prodotto, recentemente, importanti interventi a livello nazionale ed europeo.
A livello nazionale, varie sono le novità degli ultimi mesi. Dopo l’introduzione, da parte della Legge di Bilancio per il 2023 (L. n. 197/2022), di una disciplina fiscale del fenomeno delle cripto-attività (art. 1, commi 126-147), è stata la volta del D.L. n. 25/2023, che ha definito il quadro normativo per l’emissione di strumenti finanziari in forma digitale attraverso scritturazioni su registri distribuiti.
A livello europeo, è recentissima (20 aprile 2023) l’approvazione definitiva, da parte del Parlamento UE, del Regolamento “MiCAR”, che mira a disciplinare le cripto-attività evidenziandone le differenti caratteristiche e regolamentandone le diverse categorie.