1. NOVITÀ NORMATIVE

1.1. IVASS – Bilancio di imprese di assicurazione/riassicurazione

1.2. CONSOB – Contributo di Vigilanza

1.3. GAZZETTA UFFICIALE UE – Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze a livello europeo 

1.4. BCE – Modifica del regolamento interno 

1.5. GAZZETTA UFFICIALE – Modifiche alla disciplina Banca d’Italia – Consob sui sistemi di liquidazione e gestione accentrata

1.6. BCE – Abrogate alcune precedenti decisioni 

1.7. GAZZETTA UFFICIALE UE – CRR: modifiche agli RTS sulle segnalazioni degli enti a fini di vigilanza 

2. PROSSIME NOVITÀ 

2.1. ESMA – Consultazione su trasparenza MiFID II/MiFIR

2.2. Governo – Disegno di legge sulla concorrenza 

2.3. BANCA D’ITALIA – Attività bancaria transfrontaliera con Stati extracomunitari

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA

3.1. IOSCO – Derivati OTC non regolati attraverso controparti centrali

3.2. COVIP – Prestito titoli e Fondi pensione 

3.3. Banca d’Italia – Quaderno di Ricerca Giuridica su MVU

3.4. ESMA – EuVECA/EuSEF 

3.5. Banche popolari – Audizione del Direttore Generale Banca d’Italia alla Camera

3.6. Banche popolari – Sì dell’Antitrust

3.7. EBA – Parere su Credit Valuation Adjustment (CVA) risk

3.8. ASSIREVI – Nuove checklist sulla revisione dei bilanci di banche, intermediari finanziari, SIM, SGR e assicurazioni

3.9. EBA – Parere sulla revisione della definizione di eligible capital

1. NOVITÀ NORMATIVE 

1.1. CONSOB – Principi di revisione Isa Italia 

1.2. BCE – Vigilanza prudenziale: autorizzazione ad includere gli utili intermedi o di fine esercizio nel capitale primario di classe 1 delle banche

1.3. BANCA D’ITALIA – CRR, CRD IV e EMIR: tavola riepilogativa dei technical standards

1.4. IVASS: in Gazzetta Ufficiale le modifiche alla procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie

1.5. GAZZETTA UFFICIALE UNIONE EUROPEA – Modifiche al potere della Banca centrale europea di irrogare sanzioni

1.6. UIF/BANCA D’ITALIA – Valute virtuali 

2. PROSSIME NOVITÀ 

2.1. CONSIGLIO DEI MINISTRI – CRD IV Solvency II e agenzie di rating

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA

3.1. EIOPA – Prodotti di investimento assicurativi 

3.2. EIOPA – Linee guida in tema di governance e di valutazione interna del rischio e della solvibilità (ORSA)

3.3. ESMA – Pubblicata un Technical Advice sull’implementazione delle misure di dettaglio (Market Abuse)

3.4. AGCM – Tasso floor nei mutui 

1. NOVITÀ NORMATIVE

1.1. CONSIGLIO DEI MINISTRI – Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti 

1.2. BANCA DI ITALIA/CONSOB – Pubblicate le nuove norme di recepimento della AIFMD

1.3. IVASS – Finanziamenti da parte di imprese assicurative

1.4. BANCA D’ITALIA – Aggiornamenti alle Circolari n. 115, 139, 148, 154, 189, 217 e 272 GAZZETTA UFFICIALE UE – Unione bancaria: le nuove norme sulla definizione dei contributi ex ante al Fondo di risoluzione unico

1.6. GAZZETTA UFFICIALE UE – CRR: modifiche alle norme tecniche di attuazione 

1.7. GAZZETTA UFFICIALE UE – Solvency II: Regolamento delegato (UE) 2015/35

1.8. GAZZETTA UFFICIALE UE – BRRD: nuove norme sui contributi ex ante ai meccanismi di finanziamento della risoluzione

1.9. GAZZETTA UFFICIALE UE – Le nuove norme sul requisito di copertura della liquidità e sul coefficiente di leva finanziaria (CRR)

1.10. CONSOB – Approvate le modifiche al Regolamento di Borsa Italiana 

2. PROSSIME NOVITÀ

2.1. BANCA DI ITALIA – Disposizioni per l’iscrizione e la gestione dell’elenco degli operatori di microcredito

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA

3.1. ISDA – Paper sui meccanismi di recovery delle CCPs

3.2. CONSIGLIO EUROPEO PER I PAGAMENTI (EPC) – Aggiornato i Rulebook SEPA

3.3. CONSOB – Bilanci 2014 delle società quotate

3.4. ESMA – Aggiornate le linee guida in materia di UCITS (ETF) e AIFMD

3.5. BCE – Raccomandazione sulla politica di distribuzione dei dividendi

APPENDICE 

1.1. CONSIGLIO DEI MINISTRI – Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti 

1.2. BANCA DI ITALIA/CONSOB – Pubblicate le nuove norme di recepimento della AIFMD 

1.3. IVASS – Finanziamenti da parte di imprese assicurative

1. NOVITÀ NORMATIVE 

1.1. AIFMD – Proroga del termine per l’adeguamento alla normativa di recepimento della Direttiva AIFM sui gestori di FIA (30 aprile 2015)

1.2. BANCA D’ITALIA: Aggiornate le Istruzioni sulle segnalazioni prudenziali per banche e SIM 

1.3. BANCA D’ITALIA: Note tecniche per l’adeguamento della documentazione PUMA2

1.4. MEF: Restano validi gli obblighi antiriciclaggio nella Voluntary disclosure

1.5. BCE: Deroghe agli obblighi di segnalazione statistica ai fondi di investimento

1.6. CONSOB: In Gazzetta Ufficiale le ultime modifiche al Regolamento Emittenti

1.7. BCE: In GU UE le nuove norme sugli obblighi di segnalazione statistica per le Imprese di assicurazione

1.8. BANCA D’ITALIA: Aggiornamento alla Circolare 262 sul bilancio bancario

1.9. CONSOB – Comunicazione sulla distribuzione di prodotti finanziari complessi presso la clientela retail

2. PROSSIME NOVITÀ 

2.1. ESMA: Nuovi ITS per l’individuazione degli indici principali e dei mercati riconosciuti

2.2. ESA: In consultazione le linee guida sulle attività di cross-selling nel settore bancario, finanziario e assicurativo

2.3. ESMA: Consultazione sull’individuazione di classi differenziate di azioni

2.4. CNDCEC: In consultazione le nuove norme di comportamento per i sindaci delle società quotate 

2.5. ANTITRUST: Tutela dei consumatori 

2.6. MEF: Recepimento CRD IV

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA

3.1. EBA: Linee Guida sugli obblighi informativi per il settore bancario

3.2. ESMA: Pubblica una Opinion e un Advice su questioni attinenti alla normativa UE in tema di crowdfunding

3.3. CONSOB: Revisori dei conti di enti di interesse pubblico (EIP)

3.4. EBA: Aggiornato l’elenco degli strumenti di capitale di Common Equity Tier 1 (CET1)

3.5. MIFID 2: ESMA pubblica il proprio final Technical Advice e lancia la consultazione su nuove versioni di RTS e ITS

3.6. EBA: RTS e Linee Guida sulla pianificazione della risoluzione bancaria

3.7. EBA: Linee Guida sui requisiti minimi di sicurezza dei pagamenti via internet

1. NOVITÀ NORMATIVE

1.1. REGOLAMENTO UE – Prorogati i periodi transitori relativi ai requisiti di fondi propri per

le esposizioni verso controparti centrali 

1.2. UNIONE BANCARIA – Sistema provvisorio di acconti sui contributi per coprire le spese amministrative del Comitato di risoluzione unico 

1.3. IVASS – Reporting Solvency II

1.4. IVASS – Fissata l’aliquota per il calcolo degli oneri di gestione da dedursi dai premi assicurativi 2015 (contributo di vigilanza)

1.5. IVASS – Procedimenti amministrativi: nuovo Regolamento

1.6. DIRETTIVA EUROPEA- Risarcimento del danno per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza 

1.7. GARANTE PRIVACY – Mobile remote payment: prorogato il termine per l’attuazione delle prescrizioni del Garante 

1.8. Nuovo Regolamento BCE sugli obblighi di segnalazione statistica per le imprese di assicurazione 

1.9. COMITATO DI BASILEA: Operazioni di cartolarizzazione

2. PROSSIME NOVITÀ 

2.1. COMITATO BASILEA E IOSCO – Consultazione per favorire semplicità, trasparenza e comparabilità nelle cartolarizzazioni

2.2. ESMA – AIFMD: nuovo documento di consultazione sulla tematica dell’asset segregation

2.3. EIOPA – Consultazione pubblica su standard e linee guida (Solvency II)

2.4. EIOPA – Consultazione sui poteri di intervento ai sensi della disciplina sul KID (Key Information Document)

2.5. EBA – Consultazione sui requisiti della notifica di passaporto per gli intermediari di crediti ipotecari

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA

3.1. COMITATO CORPORATE GOVERNANCE – Nuovo rapporto sul Codice di Autodisciplina 

3.2. SEPA: nuove raccomandazioni dal Comitato europeo per i pagamenti al dettaglio

3.3. BCE – Guide per la valutazione della compliance degli schemi di addebito diretto e di bonifico agli standard di controllo

3.4. CONSOB – Pubblicato il rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane

3.5. EBA – Pubblicata la consulenza tecnica finale sui criteri e i fattori per l’intervento sui depositi strutturati ai sensi del MiFIR

3.6. COVIP – Trasferimento della posizione da un fondo pensione aperto a un piano pensionistico individuale

1. NOVITÀ NORMATIVE

1.1. BANCA D’ITALIA – Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione

1.2. Banca d’Italia – Tavola riepilogativa RTS

1.3. UIF – Segnalazioni antiriciclaggio

1.4. GARANTE PRIVACY – Sistemi biometrici

1.5. IVASS – Accesso all’attività assicurativa e riassicurativa

1.6. MEF: Microcredito

1.7. GARANTE PRIVACY: Preventivi on line

2. PROSSIME NOVITÀ

2.1. BANCA D’ITALIA – Operazioni di cartolarizzazione e informativa al pubblico in merito alle attività impegnate

2.2. EBA – Consultazione sui criteri per la determinazione del requisito minimo per i fondi propri e le passività ammissibili (MREL)

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA

3.1. ESMA: Final Report UCITS V

3.2. EBA – Parere sul perimetro degli istituti di credito

3.3. IADI- Sistemi di garanzia dei depositi bancari 

3.4. SEPA – Bonifici e addebiti diretti

3.5. ISDA – Derivati: “key principles” per la gestione delle crisi delle CCPs

3.6. FSB – Stato delle riforme del mercato finanziario e consultazione su operazioni di finanziamento su titoli

3.7. IOSCO – Trasparenza post–trade nel mercato dei CDS e cross-border

3.8. AgID – Linee Guida su firma digitale

3.9. TAR Lazio – Pronuncia del 27 novembre 2014 (REG. RIC n. 11054/2014)

1. NOVITÀ NORMATIVE 

1.1. MEF – Fondi Pensione 

1.2. Banca d’Italia – Nuove disposizioni di vigilanza su politiche e prassi di remunerazione e incentivazione 

1.3. IVASS – Provvedimenti 21 e 22 del 2014 

1.4. Decreto Sblocca-Italia – Convertito in legge 

2. PROSSIME NOVITÀ 

2.1. MEF – Consultazione sulle attività di investimento degli enti previdenziali privati

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA 

3.1. Antiriciclaggio – Guida GAFI sul risk-based approach 

3.2. ESMA – consultazione sul Passaporto dei GEFIA non UE 

3.3. ESMA – Aggiornamento Q&A su EuVECA ed EuSEF 

3.4. CPIM – Report sulla resilienza cibernetica 

3.5. EBA – Linee Guida in materia di vigilanza dei prodotti e dei meccanismi di governance per i prodotti bancari al dettaglio 

3.6. IOSCO – Consultazione sui principi riguardanti la custodia degli asset di OICR

1. NOVITÀ NORMATIVE

1.1. MVU – BCE assume le competenze di vigilanza 

1.2. Assicurazione della responsabilità civile professionale per gli intermediari del credito – importo monetario minimo

1.3. UIF – Riforma del modello organizzativo 

1.4. CRD IV – RTS 

1.5. BCE – Contributi per le attività di vigilanza 

1.6. IVASS – Criteri per l’utilizzo degli USP nella determinazione del requisito di capitale (Solvency II) 

2. PROSSIME NOVITÀ 

2.1. MVU – Consultazione su Regolamento BCE sulle segnalazioni di vigilanza delle informazioni finanziarie delle banche

2.2. EIOPA – Obbligo LEI per le assicurazioni 

2.3. COREP – nuovi schemi di trasmissione per gli intermediari finanziari

2.4. Regolamento Emittenti – Consultazione su voto plurimo e voto maggiorato

2.5. EBA – Consultazione sul riconoscimento contrattuale del bail-in

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA

3.1. Consob – operazioni di “exchange of futures contracts for physical shares

3.2. EMIR – Aggiornamento Q&A 

3.3. ESMA – Opinion su divieto di short selling della Consob

3.4. Commissione Europea – Country by country reporting

3.5. ANTITRUST – Nuove Linee guida in materia di sanzioni

3.6. GARANTE PRIVACY – Negoziazioni dei cambiavalute e schema di decreto MEF sulla trasmissione dei dati

3.7. GARANTE PRIVACY – Furti di identità nel credito al consumo

1. NOVITÀ NORMATIVE

1.1. Banca d’Italia – obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione

1.2. BCE – Separazione tra funzione di politica monetaria e di vigilanza

1.3. IVASS – Provvedimenti n. 21 e 22 del 21 ottobre 2014

2. PROSSIME NOVITÀ

2.1. Banca d’Italia e AGCM – Tutela dei consumatori nel mercato bancario-finanziario

2.2. Banca d’Italia – Segnalazioni alla CR su operazioni di finanziamento a fronte di cessione del quinto

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA

3.1. Banca d’Italia – Ius Variandi

3.2. Comitato di Basilea – Linee-guida sulla corporate governance delle banche

3.3. Consob – Canali per l’adempimento degli obblighi MiFID

3.4. EBA – Sicurezza dei pagamenti su Internet

3.5. ESMA – Nuovo aggiornamento alle Q&A sulla Direttiva Prospetto

1. NOVITÀ NORMATIVE

1.1. Regolamento UE 1030/2014 – Norme tecniche per l’uniformità dell’informativa e della trasparenza del processo di individuazione dei G-SII

1.2. BANCA D’ITALIA – Aggiornamenti alle circolari segnaletiche

1.3. BANCA D’ITALIA – Aggiornamento alla documentazione tecnica unificata delle banche

1.4. BANCA D’ITALIA – Sistemi di remunerazione di banche e imprese di investimento

1.5. BANCA D’ITALIA – Tavola riepilogativa degli RTS dell’EBA (CRR, CRD IV e EMIR)

1.6. BANCA D’ITALIA – Aggiornata la Nota tecnica sull’adeguamento della documentazione PUMA2

2. PROSSIME NOVITÀ

2.1. IVASS e AGCM – Tutela dei consumatori nel mercato assicurativo

2.2. EBA – Consultazione sul trattamento delle passività in bail-in

2.3. EBA – Consultazione sulle condizioni per la concessione del sostegno finanziario di gruppo

2.4. ESMA: Pubblicata la versione finale delle RTS sull’obbligo di clearing (Regolamento EMIR)

2.5. ESMA – Consultazione sulla definizione di derivati ai sensi della MiFID I

2.6. ESMA – Pubblicata la bozza finale degli RTS sugli obblighi di notifica delle partecipazioni rilevanti (Direttiva Transparency)

2.7. ESMA avvia la consultazione sui nuovi RTS in materia di prospetti

2.8. ESMA – Avviata la consultazione sugli ITS per definire i concetti di “indici principali” e “borse riconosciute” (Regolamento CRR)

2.9. ESMA: Consultazione su requisiti e regole per le banche depositarie

2.10. EIOPA – Documento di consultazione sul conflitto di interesse nella vendita diretta e tramite intermediari di prodotti di investimento assicurativo

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA

3.1. EBA – Relazione sull’Additional Tier 1 (AT1) degli istituti di credito UE

3.2. EBA – Indicatori per l’individuazione delle istituzioni di rilevanza sistemica globale (G-SII)

3.3. ESMA: Pubblicate le Q&A aggiornate in tema di AIFMD 

3.4. BCE – La nuova Guida alla Vigilanza Bancaria