Anno 9° / 2022 –  Newsletter 04/2022

30 aprile 2022

PRIMO PIANO:

  • CRISI IN UCRAINA: La Commissione europea ha fornito chiarimenti in merito all’estensione delle sanzioni alla Russia per l’invasione dell’Ucraina alle criptovalute, specificando che tutte le transazioni vietate nei Regolamenti sono vietate anche se effettuate in criptovalute.
  • OPERATORI IN CRIPTOVALUTE: l’Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (OAM) ha comunicato che entro il 18 maggio sarà operativa la Sezione speciale del Registro dei Cambiavalute tenuto dall’OAM. Al fine di agevolare le future registrazioni e comunicazioni da parte dei soggetti, l’OAM ha predisposto apposite Guide Utente.
  • OICVM e FIA: pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 77 del 1° aprile 2022) la delibera Consob del 24 marzo 2022 n. 22274 che modifica il Regolamento Emittenti per l’adeguamento agli orientamenti ESMA34-39-992 in materia di commissioni di performance degli OICVM e di alcuni tipi di FIA.
  • CRR II: in data 31 marzo 2022, la Banca d’Italia con relativa Nota ha comunicato che, con riferimento alle banche e ai gruppi bancari meno significativi sotto la sua supervisione diretta, ha deciso di confermare la soglia dei 5 miliardi e ha identificato gli intermediari piccoli e non complessi in base ai criteri previsti dal Regolamento.
  • AML E TASSAZIONE CRIPTOVALUTE: in data 27 aprile 2022 è stato depositato in Senato il Disegno di legge n. 2572 recante disposizioni fiscali in materia di valute virtuali e disciplina degli obblighi antiriciclaggio.


1. LEGISLAZIONE EUROPEA

1.1. EURO DIGITALE: IN CONSULTAZIONE LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE UE
1.2. FATTORI ESG E SOSTENIBILITÀ NEI RATING DI CREDITO: LA CONSULTAZIONE DELLA COMMISSIONE UE
1.3. CRISI UCRAINA: LE CRIPTOVALUTE SONO COMPRESE NELLE SANZIONI ALLA RUSSIA
1.4. CRISI UCRAINA: NUOVE MISURE RESTRITTIVE ALLA RUSSIA: LA DECISIONE (PESC) 2022/578
1.5. FIRME DIGITALI: IN GU UE I REGIMI DI IDENTIFICAZIONE NAZIONALI
1.6. CONTROPARTI CENTRALI E BORSE USA: IN GU UE LE DECISIONI SULL’EQUIVALENZA
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. PSD2: IN GU MODALITÀ PER L’INVIO DELLE INFORMAZIONI DEI PRESTATORI DI SERVIZI DI PAGAMENTO
2.2. CRIPTOVALUTE: DEPOSITATO IN SENATO IL DDL SU TASSAZIONE E ANTIRICICLAGGIO
2.3. OICVM E FIA: IN GU LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO EMITTENTI SULLE COMMISSIONI DI PERFORMANCE
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. CRR II: BANCA D’ITALIA SULLA QUALIFICA DI ENTE PICCOLO E NON COMPLESSO
3.2. SOS: I DATI AGGIORNATI SUGLI ILLECITI LEGATI AL COVID
3.3. NPL: ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA EBA SI ESPOSIZIONI DETERIORATE OGGETTO DI CONCESSIONI
3.4. ASSETTI PROPRIETARI: IN CONSULTAZIONE LE MODIFICHE BANCA D’ITALIA
3.5. CRISI UCRAINA: DALLA UIF GLI SCHEMI PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI SU DEPOSITI RUSSI E BIELORUSSI
3.6. COVID 19 E PNRR: LA UIF SULLA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CRIMINALITÀ FINANZIARIA
3.7. OPERATORI IN CRIPTOVALUTE: LE GUIDE UTENTE OAM PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. PSD2:REPORT EBA SULL’AUTENTICAZIONE FORTE DEL CLIENTE
4.2. MAR: AGGIORNATE LE LG ESMA SUL RITARDO NELLA DISCLOSURE DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
4.3. DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA E RIASSICURATIVA: I CHIARIMENTI IVASS
5. WEBINAR & CONVEGNI
5.1. ESG E GESTIONE COLLETTIVA

Anno 9° / 2022 –  Newsletter 03/2022

31 marzo 2022

PRIMO PIANO:

  • CRISI IN UCRAINA: sono molteplici le comunicazioni emanate dalle principali Autorità di vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, EBA, ESMA, UIF) per contrastare la crisi in ucraina; in generale, le Autorità richiamano l’attenzione dei soggetti vigilati sul pieno rispetto delle misure restrittive decise dall’Unione europea evidenziando che le stesse – adottate dall’Unione europea mediante Regolamenti e Decisioni – sono vincolanti nella loro totalità e sono direttamente e immediatamente applicabili in ciascuno degli Stati Membri.
  • OICVM e FIA: con Delibera n. 22274 del 24 marzo 2022 la Consob ha uniformato le disposizioni del Regolamento Emittenti all’Orientamento n. 5 contenuto negli Orientamenti ESMA in materia di commissioni di performance degli OICVM e di alcuni tipi di FIA (ESMA 34-39-992 del 5 novembre 2020). I documenti di offerta devono essere aggiornati alla prima occasione utile e, comunque, non oltre il 30 aprile 2022.
  • ESG: In data 25 marzo 2022, le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA – insieme ESAs) hanno pubblicato la loro dichiarazione congiunta aggiornata sull’applicazione del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFRD).
  • AML: nel mese di marzo 2022 l’UIF ha pubblicato due Quaderni dell’Antiriciclaggio: il n. 17 avente ad oggetto uno studio sulle imprese infiltrate dalla criminalità organizzata e il successivo n. 18 avente ad oggetto le casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da Covid-19


LEGISLAZIONE EUROPEA

1.1. BRRD II: MODIFICHE AGLI ITS SU MODULI E MODELLI PER I PIANI DI RISOLUZIONE PUBBLICATI IN GU
1.2. TASSONOMIA IFRS PER LE RELAZIONI ANNUALI: AGGIORNAMENTI IN GU UE
1.3. METODO IRB: NUOVI RTS IN GU UE
1.4. SERVIZI DI COMUNICAZIONE DATI: IN GU L’AGGIORNAMENTO MIFIR
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. IP E IMEL: NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN GU
2.2. BILANCIO: NUOVE REGOLE IN GU
2.3. OICR: IN GU LE MODIFICHE ALLE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AI FIA RISERVATI
2.4. ANAGRAFICA SULLE CONTROPARTI: AGGIORNAMENTI BANCA D’ITALIA
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. CRISI IN UCRAINA: LE COMUNICAZIONI DELLE AUTORITÀ
3.2. ESG: NUOVA DICHIARAZIONE DELLE ESAS
3.3. OICVM E FIA: MODIFICHE AL REGOLAMENTO EMITTENTI SULLE COMMISSIONI DI PERFORMANCE
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. UIF PUBBLICA LE NUOVE MODALITÀ SEGNALETICHE PER LE SOS
4.2. SEGNALAZIONI DI VIGILANZA: IVASS COMUNICA TEMPISTICHE E MODALITÀ PER IL 2022
4.3. QUADERNI DELL’ANTIRICICLAGGIO DELL’UIF: LE IMPRESE INFILTRATE DALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E LE CASISTICHE DI RICICLAGGIO LEGATE ALL’EMERGENZA DA COVID-19
4.4. RENDICONTAZIONE E VIGILANZA PRUDENZIALE: LE NUOVE SPECIFICHE TECNICHE DELL’EBA
4.5. CCP: LINEE GUIDA ESMA
4.6. SREP E STRESS TEST: MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA EBA
4.7. FATTORI ESG: LE PROPOSTE DELLA BIS
4.8. FINANZA DECENTRALIZZATA: RAPPORTO IOSCO
4.9. DRSP E IDONEITÀ DEI MEMBRI DELL’ORGANO DI GESTIONE: ESMA PROPONE MODIFICHE AGLI RTS
4.10. KNOWLEDGE AND COMPETENCE: LINEE GUIDA ASSOSIM
5. WEBINAR & CONVEGNI
5.1. ESG E GESTIONE COLLETTIVA
5.2. IL REGOLAMENTO MICA

Anno 9° / 2022 –  Newsletter 02/2022

28 febbraio 2022

PRIMO PIANO:

  • MISURE RESTRITTIVE UE SITUAZIONE UCRAINA: in data 23 febbraio 2022, il Consiglio dell’Unione Europea ha concordato sanzioni in risposta al riconoscimento, da parte della Russia, delle zone non controllate dal governo delle regioni ucraine di Donetsk e Luhansk come entità indipendenti e alla conseguente decisione di inviare truppe russe in tali zone.
  • REGOLAMENTO INTERMEDIARI: in data 17 febbraio 2022, Consob ha posto in pubblica consultazione delle proposte di modifica al Regolamento n. 20307 del 15 febbraio 2018, concernente la disciplina degli intermediari (Regolamento Intermediari), ai fini dell’adeguamento dell’ordinamento italiano alle modifiche apportate alla MiFID II.
  • CRIPTOVALUTE E ISTITUZIONE DEL REGISTRO OAM: in data 17 febbraio 2022, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 febbraio 2022 n. 40 il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 13 gennaio 2022 recante modalità e tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono tenuti a comunicare la propria operatività sul territorio nazionale nonché forme di cooperazione tra il Ministero dell’economia e delle finanze e le forze di polizia.
  • ESG E REGOLAMENTO TASSONOMIA: in data 2 febbraio 2022, la Commissione europea ha presentato un atto delegato complementare al Regolamento (EU) 2020/852 (Regolamento Tassonomia), che riguarda determinate attività del settore del gas e del nucleare alla luce degli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
  • REGOLAMENTO EMITTENTI: In data 11 febbraio 2022, Consob ha posto in pubblica consultazione delle proposte di modifica al Regolamento n. 11971 del 14 maggio 1999 (Regolamento Emittenti), ai fini dell’adeguamento dell’ordinamento domestico al CBDF Package, nonché al Regolamento SFDR in tema di finanza sostenibile.


1. LEGISLAZIONE EUROPEA

1.1. REGOLAMENTO TASSONOMIA: ATTO DELEGATO SU GAS E NUCLEARE
1.2. CRYPTO-ASSET: PARERE BCE SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO ANTIRICICLAGGIO
1.3. MISURE RESTRITTIVE DELL’UE IN RISPOSTA ALLA CRISI IN UCRAINA
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. CRIPTOVALUTE: IN GU IL DECRETO SUI PRESTATORI DI SERVIZI
2.2. BILANCIO INTERMEDIARI IFRS NON BANCARI: IN GU L’AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI BANCA D’ITALIA
2.3. BILANCIO BANCHE: IN GU L’AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI BANCA D’ITALIA
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. CONSOB: MIFID II E IL SUPERAMENTO DELLE COMUNICAZIONI SUI PRODOTTI ILLIQUIDI E COMPLESSI
3.2. REGOLAMENTO EMITTENTI: IN CONSULTAZIONE LE MODIFICHE CONSOB PER GLI INVESTIMENTI SOSTENIBILI
3.3. REVISIONE MIFID II: IN CONSULTAZIONE LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO INTERMEDIARI
3.4. OPERATORI IN CRIPTOVALUTE: DALL’OAM I PRIMI DETTAGLI SUL REGISTRO
3.5. IP E IMEL: NUOVE DIPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.6. PSD 2: LE MODIFICHE AL REGIME SANZIONATORIO 3.7. INTERMEDIARI FINANZIARI: LE MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA BANCA D’ITALIA
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. SERVIZI DI INVESTIMENTO: VIGILANZA ESMA SULL’UTILIZZO DI AGENTI COLLEGATI EXTRA-UE
4.2. CARTOLARIZZAZIONE STS: AL VIA IL REGISTRO ELETTRONICO ESMA
4.3. ESG: CONSULTAZIONE ESMA SUI FORNITORI
4.4. FINTECH: INTERVENTO ESAS PER UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA FINANZA DIGITALE
4.5. MIFID II: AVVIO AZIONE DI VIGILANZA ESMA SULLA DISCLOSURE DEGLI ADDEBITI PER I CLIENTI
4.6. AGENZIE DI RATING E FATTORI ESG: RAPPORTO ESMA SULL’ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA SULLA DISCLOSURE
4.7. PSD2: NUOVE ISTRUZIONI BANCA D’ITALIA SULLE PROCEDURE
5. WEBINAR & CONVEGNI
5.1. DIGITALIZZAZIONE E OUTSOURCING (AUDIT TOOL
5.2. PRESTIAMOCI – UN ESEMPIO DI PEER TO PEER LENDING
5.3. ESG: COSA ACCADRÀ NEL 2022/2023 ?

Anno 9° / 2022 –  Newsletter 01/2022

31 gennaio 2022

PRIMO PIANO:

  • IFR E FATTORI K: Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato 2022/25 che integra il regolamento (UE) 2019/2033 relativo ai requisiti prudenziali delle imprese di investimento per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano i metodi di misurazione dei fattori K di cui all’articolo 15 di tale regolamento.
  • FALLIMENTO DI UN’IMPRESA DI INVESTIMENTO: in GU UE il Regolamento delegato 2022/26 che integra il Regolamento (UE) 2019/2033 (IFR) per quanto riguarda gli RTS che specificano la nozione di conti separati per garantire la protezione del denaro dei clienti in caso di fallimento di un’impresa di investimento.
  • IN GU LA LEGGE EUROPEA 2019-2020: in data 17 gennaio 2022 è stata pubblicata nella GU n. 12 la legge 23 dicembre 2021, n. 238, recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020.
  • ESG: In data 24 gennaio 2022, l’EBA ha pubblicato una proposta di norme tecniche di attuazione (ITS) sull’informativa del terzo pilastro sui rischi ambientali, sociali e di governance.
  • APPROPRIATEZZA E EXECUTION-ONLY: In data 3 gennaio 2022, l’ESMA ha pubblicato le nuove Linee guida su alcuni aspetti dei requisiti di appropriatezza e di execution-only previsti nel regime MiFID II.
  • CESSIONE DEL QUINTO: In data 12 gennaio 2022, Banca d’Italia ha pubblicato una comunicazione nell’ambito della quale sono stati richiamati i profili di attenzione che connotano il mercato delle operazioni di cessione del quinto e sono state formulate raccomandazioni sui presìdi da adottare nello svolgimento dell’attività.
  • CRD, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DEL CREDITO: In data 7 gennaio 2022, l’EBA ha pubblicato un aggiornamento al proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime della Direttiva 2013/36/UE (CRD) con particolare riferimento alle Linee guida sull’erogazione e il monitoraggio del credito


1. LEGISLAZIONE EUROPEA

1.1. IFR E FATTORI K: IN GU IL REGOLAMENTO UE 2022/25
1.2. FALLIMENTO DI UN’IMPRESA D’INVESTIMENTO: IN GU IL REGOLAMENTO UE 2022/26
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. IN GU LA LEGGE EUROPEA 2019-2020
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. ESG: PROPOSTA EBA SULL’INFORMATIVA DEL TERZO PILASTRO
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. MIFID II: NUOVE LINEE GUIDA SU APPROPRIATEZZA ED EXECUTION-ONLY
4.2. CRD, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DEL CREDITO: AGGIORNAMENTO Q&A EBA
4.3. AML: PARERE EBA SULL’IMPATTO DEL DE-RISKING
4.4. MAR: AGGIORNATE LE LINEE GUIDA ESMA
4.5. CONGLOMERATI FINANZIARI: ELENCO ESA DEL 2021
4.6. PAGAMENTI ISTANTANEI TRANSFRONTALIERI: BANCA D’ITALIA SUI SISTEMI MULTIVALUTARI
4.7. CESSIONE DEL QUINTO: RICHIAMO DI ATTENZIONE DI BANCA D’ITALIA
4.8. BRDD II: LINEE GUIDA EBA PER MIGLIORARE L’ATTIVITÀ DI RISOLUZIONE DELLE BANCHE
4.9. BRRD II: LINEE GUIDA EBA SULLA TRASFERIBILITÀ DEGLI ENTI CREDITIZI
4.10. CRR: PARERE BCE
4.11. SETTLEMENT DISCIPLINE REGIME: NOVITÀ DA BANCA D’ITALIA
4.12. AML: RAPPORTO FATF-GAFI
4.14. SERVIZI DI PAGAMENTO: PROPOSTA EPC DI COLLABORAZIONE CON PAESI EXTRA SEPA
4.15. PSD2: ANALISI EBA SULL’AUTENTICAZIONE FORTE DEL CLIENTE
4.16. STRESS TEST SUI RISCHI CLIMATICI 2022: CHIARIMENTI BCE
4.17. REMUNERAZIONE DELLE BANCHE E BENCHMARKING: PROPOSTA EBA
4.18. SOSTENIBILITÀ: IN CONSULTAZIONE LE MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA ESMA SULL’ADEGUATEZZA
4.19. MIFID II/MIFIR: AGGIORNAMENTO ALLE Q&A ESMA SU TRASPARENZA E STRUTTURA DEI MERCATI
5. WEBINAR & CONVEGNI
5.1. CRYPTOVALUES – I NUMERI DEL MERCATO DEI CRIPTO-ASSET, IN ATTESA DI UNA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA
5.2. LEGAL DESIGN NEL DIRITTO BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI

Anno 8° / 2021 –  Newsletter 12/2021

31 dicembre 2021

PRIMO PIANO:

  • ATTIVITÀ ECONOMICHE ECOSOSTENIBILI: pubblicato in GU UE il Regolamento 2021/2178 che fissa i criteri di attestazione, precisando il contenuto e la presentazione delle informazioni che le imprese soggette all’articolo 19 bis o all’articolo 29 bis della Direttiva 2013/34/UE devono comunicare in merito alle attività economiche ecosostenibili e specificando la metodologia per conformarsi a tale obbligo di informativa.
  • OICVM: Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 20 dicembre 2021, la Direttiva (UE) 2021/2261 che modifica la Direttiva 2009/65/CE (UCITS IV) per quanto riguarda l’uso dei documenti contenenti le informazioni chiave (KID) da parte delle società di gestione di organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari.
  • POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE: in GU l’aggiornamento della Circolare 285/2013, che recepisce le novità introdotte dalla CRD V (direttiva 2019/878/UE) su questa materia e dagli Orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea di attuazione della direttiva (EBA/GL/2021/04).
  • GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 308, il Provvedimento Banca d’Italia del 23 dicembre 2021 recante il terzo aggiornamento del Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio di cui al Provvedimento del 19 gennaio 2015, come successivamente modificato e integrato.
  • FIT AND PROPER: la Banca Centrale europea ha pubblicato un aggiornamento della propria guida sulle valutazioni dell’idoneità e dell’onorabilità dei membri dell’organo di gestione, sia nella loro funzione di gestione (amministratori esecutivi) sia nella funzione di vigilanza (amministratori senza incarichi esecutivi) di tutti gli enti sottoposti alla supervisione diretta della BCE (enti significativi).


1. LEGISLAZIONE EUROPEA

1.1. IFD: IN GU UE NUOVI RTS
1.2. ATTIVITÀ ECONOMICHE ECOSOSTENIBILI: FISSATI I CRITERI DI ATTESTAZIONE
1.3. OICVM: IN GU UE LA NUOVA DIRETTIVA SUI KID
1.4. IFR: IN GU UE GLI ITS PER LE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA
1.5. AML: PUBBLICATE IN GU UE LE RACCOMANDAZIONI DEL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. IFD E IFR: IN GU IL DECRETO DI ATTUAZIONE
2.2. DISTRIBUZIONE TRANSFRONTALIERA DEGLI OICR: IN GU L’ADEGUAMENTO ALLA DISCIPLINA UE
2.3. POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE: IN GU L’AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE 285/2013
2.4. MECCANISMO DI VIGILANZA UNICO: IN GU IL REGOLAMENTO DI BANKIT PER LE ISTANZE E LE NOTIFICHE
2.5. GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO: AGGIORNAMENTO AL PROVVEDIMENTO DI BANKIT IN GU
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. AML: AGGIORNAMENTO UIF DELLE DISPOSIZIONI PER L’INVIO DEI DATI AGGREGATI
3.2. IMPRESE DI INVESTIMENTO: LE PROPOSTE DI RTS EBA PER LA RICLASSIFICAZIONE COME ENTI CREDITIZI
3.4. AML: PROPOSTA DI RTS EBA SU UNA BANCA DATI CENTRALIZZATA
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. IDD: EIOPA AGGIORNA LE SUE Q&A
4.2. FIT AND PROPER: BCE AGGIORNA LA SUA GUIDA
4.3. CRD – IMPRESE MADRI UE INTERMEDIE: BANCA D’ITALIA ATTUA GLI ORIENTAMENTI EBA
4.5. AML: IN CONSULTAZIONE LE LINEE GUIDA EBA SULL’ADV A DISTANZA
4.6. AML, RISK BASED APPROACH: EBA MODIFICA LE PROPRIE LINEE GUIDA
4.7. AGGIORNAMENTI ALLE Q&A DELL’ESMA

Anno 8° / 2021 –  Newsletter 11/2021

30 novembre 2021

PRIMO PIANO:

  • Pagamenti diversi dai contanti: in data 8 novembre 2021, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 184 di attuazione della direttiva (UE) 2019/713, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti;
  • Uso di informazioni finanziarie per il contrasto al compimento di reati: in data 29 novembre 2021, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284, suppl. ord. N. 40, il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 186 attuazione della direttiva (UE) 2019/1153, che reca disposizioni per agevolare l’uso di informazioni finanziarie e di altro tipo a fini di prevenzione, accertamento, indagine o perseguimento di determinati reati;
  • AML e diritto penale: In data 30 novembre 2021, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 285, Suppl. ord. n. 41, il Decreto legislativo n. 195 del 5 novembre 2021 di attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale;
  • CRD V e CRR II: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021 il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 182 di attuazione della direttiva (UE) 2019/878, che modifica la direttiva 2013/36/UE (CRD IV), nonché per l’adeguamento al regolamento (UE) 2019/876 (CRR II), che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR);
  • Uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario: In data 29 novembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021, il Decreto legislativo n. 183 dell’8 novembre 2021 di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1151 recante modifica della Direttiva (UE) 2017/1132 per quanto concerne l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario;
  • Riforma del processo civile: In data 25 novembre 2021, la Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge A.C. 3289, che prevede una delega al Governo per l’efficienza del processo civile.


1. LEGISLAZIONE EUROPEA.

1.1 AIFMD II: IN CONSULTAZIONE LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE
1.2. SOLVENCY II: INFORMAZIONI PER CALCOLO RISERVE TECNICHE E FONDI PROPRI IV TRIMESTRE 2021
2. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.
2.1. PSD2: BANCA D’ITALIA DÀ ATTUAZIONE AGLI ORIENTAMENTI EBA SULLA SEGNALAZIONE DI GRAVI INCIDENTI
2.2. CENTRALE RISCHI: AGGIORNAMENTO DELLE ISTRUZIONI DI BANCA D’ITALIA PER GLI INTERMEDIARI CREDITIZI
2.3. AML E DIRITTO PENALE: IN GU IL DECRETO DI ATTUAZIONE
2.4. ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI QUALIFICATE: PUBBLICATE IN GU LE INDICAZIONI DI BANCA D’ITALIA
2.5. SANDBOX: IN GU IL REGOLAMENTO BANCA D’ITALIA
2.6. POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE: AGGIORNATE LE DISPOSIZIONI DI BANCA D’ITALIA
2.7. REGOLAMENTO PROSPETTO: INDICAZIONI CONSOB SULLE PROPRIE COMUNICAZIONI NON PIÙ IN VIGORE
2.8. SISTEMI DI PAGAMENTO: LE NUOVE DISPOSIZIONI BANCA D’ITALIA IN MATERIA DI SORVEGLIANZA EX ART. 146 T.U.B.
2.9. CRD V E CRR II: IN GU IL DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE
2.10. PAGAMENTI DIVERSI DAI CONTANTI: IN GU IL DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA SULLA LOTTA ALLE FRODI E
FALSIFICAZIONI
2.11. USO DI INFORMAZIONI FINANZIARIE DI CONTRASTO A DETERMINATI REATI: IN GU IL DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA UE
2.12. RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE: VIA LIBERA DEFINITIVO ALLA LEGGE DELEGA
2.13. USO DI STRUMENTI E PROCESSI DIGITALI NEL DIRITTO SOCIETARIO: IN GU IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE
2.14. ASSEMBLEE A DISTANZA: LEGITTIME LE CLAUSOLE STATUTARIE CHE LE PREVEDANO COME ESCLUSIVE
3. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
3.1. PSD2: CONSULTAZIONE EBA PER MODIFICARE GLI RTS SULL’AUTENTICAZIONE FORTE DEL CLIENTE
3.2. CRYPTO ASSET: PUBBLICATE LE MODIFICHE ALLA GUIDA FATF – GAFI
3.3. IFD: DALL’EBA LE NUOVE LINEE GUIDA SULLE POLITICHE RETRIBUTIVE PER LE IMPRESE DI INVESTIMENTO
3.4. IFD: NUOVE LINEE GUIDA EBA SULLA GOVERNANCE
3.5. CROWDFUNDING: PUBBLICATI GLI STANDARD TECNICI DELL’ESMA
3.6. PROPOSTE DI INVESTIMENTO: RACCOMANDAZIONE ESMA IN CASO DI USO DI SOCIAL NETWORK
3.7. REQUISITI DI IDONEITÀ DEGLI ESPONENTI AZIENDALI: LE NUOVE LINEE GUIDA CONGIUNTE EBA ED ESMA
3.8. MIFID II/MIFIR: AGGIORNAMENTO ALLE Q&A ESMA SULLA TUTELA DEGLI INVESTITORI
4. WEBINAR & CONVEGNI
4.1. NFT E CRIPTOASSET: TUTELA DEI CONSUMATORI E PROFILI FISCALI

Anno 8° / 2021 –  Newsletter 10/2021

31 ottobre 2021

PRIMO PIANO:

  • AML: Banca d’Italia dà attuazione agli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea (EBA) in materia di fattori di rischio per l’adeguata verifica della clientela (EBA/GL/2021/02) del 1° marzo u.s.
  • Partecipazioni Qualificate: Banca d’Italia ha pubblicato le nuove Disposizioni di vigilanza che individuano le informazioni e i documenti da trasmettere per la presentazione dell’istanza di autorizzazione all’acquisizione di partecipazioni qualificate.
  • Segnalazioni di Vigilanza: Banca d’Italia ha pubblicato l’aggiornamento n. 74 alla Circolare Banca d’Italia n. 154 del 22 novembre 1991 sulle “Segnalazioni di vigilanza delle istituzioni creditizie e finanziarie”.
  • Centrale Rischi: Banca d’Italia ha pubblicato Il 20° aggiornamento alla circolare n. 139 del 11 febbraio 1991 recante istruzioni per gli intermediari creditizi.


1. LEGISLAZIONE EUROPEA.

1.1. CRR II: IN GU UE L’ELENCO DEI PAESI TERZI CON REQUISITI PRUDENZIALI EQUIVALENTI ALL’UNIONE
1.2. MAR: NUOVI RTS SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE CON PAESI TERZI
1.3. CRR II / CRD V: PACCHETTO DI REVISIONE IN ATTUAZIONE DI BASILEA III DA PARTE DELLA COMMISSIONE UE
2. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.
2.1. AML: BANCA D’ITALIA DÀ ATTUAZIONE AGLI ORIENTAMENTI EBA
2.2. PROSPETTO: IN CONSULTAZIONE LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO EMITTENTI
2.3. PROSPETTO CONSOB: INDICAZIONI CONSOB PER AGEVOLARNE L’APPROVAZIONE
2.4. AML: REGISTRO SOGGETTI CONVENZIONATI IP E IMEL
2.5. CENTRALE DEI RISCHI: PUBBLICATO L’AGGIORNAMENTO ALLE ISTRUZIONI BANCA D’ITALIA
2.6. AML: UIF AGGIORNA LE CAUSALI PER LE SEGNALAZIONI SOS E LE COMUNICAZIONI OGGETTIVE
2.7. BANCA D’ITALIA: EMANATO IL 15° AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE 272 DEL 30 LUGLIO 2008 UIF
2.8. BANCA D’ITALIA: EMANATO IL 74° AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE 154 DEL 22 NOVEMBRE 1991
2.9. BANCA D’ITALIA: NUOVE DISPOSIZIONI IN TEMA DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI QUALIFICATE
2.10. IFD E IFR: APPROVATO IL DECRETO DI ATTUAZIONE
2.11. DISTRIBUZIONE TRANSFRONTALIERA OICR: IL DECRETO DI ADEGUAMENTO
3. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A.
3.1. ESMA: RAPPORTO IN TEMA DI TRADING ALGORITMICO
3.2. MIFID II: AGGIORNATE LE Q&A ESMA SUL REGIME DI TRASPARENZA
3.3. CERTIFICATES: CHIARIMENTI CONSOB
3.4. INFORMATIVA FINANZIARIA: CONSOB SI CONFORMA AGLI ORIENTAMENTI ESMA
3.5. MIFID II E PROTEZIONE DEGLI INVESTIMENTI AL DETTAGLIO: CONSULTAZIONE ESMA
3.6. EMIR: AGGIORNAMENTO DI SETTEMBRE 2021 ALLE Q&A ESMA
3.7. EMIR: AGGIORNAMENTO DI SETTEMBRE 2021 ALLE Q&A ESMA
4. WEBINAR & CONVEGNI.
4.1. BRIDGES FESTIVAL: FROM GOLD TO CRYPTO
4.2. IL FENOMENO NFT (NON-FUNGIBLE TOKEN) NEL MONDO CRYPTO
4.3. CONIO – BITCOIN E STABLECOIN NEL SISTEMA DEI PAGAMENTI
4.4. NFT “NON FUNGIBLE TOKEN”: ARTE MA NON SOLO ARTE

Anno 8° / 2021 –  Newsletter 09/2021

30 settembre 2021

PRIMO PIANO:

  • PSD2: Pubblicato in GU UE il Regolamento 2021/1722 che integra la Direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2).
  • Emittenti quotati: la Consob ha determinato i parametri previsti dall’art. 89-quater del Regolamento Emittenti, rubricato “criteri per l’esame dell’informazione diffusa da emittenti strumenti finanziari”.
  • DGSD: l’EBA ha pubblicato delle modifiche alle proprie Linee guida sulle prove di stress dei sistemi di garanzia dei depositi ai sensi della direttiva 2014/49/UE.
  • Informativa finanziaria: la Consob ha comunicato la propria volontà di conformarsi agli Orientamenti dell’ESMA relativi all’attività finalizzata all’attuazione delle norme in materia di informativa finanziaria (“Guidelines on enforcement of financial information”).


1. LEGISLAZIONE EUROPEA.

1.1. PSD2: PUBBLICATO IN GU UE IL REGOLAMENTO 2021/1722
1.2. OICVM: CONSULTAZIONE UE SULL’UTILIZZO DEI KID
1.3. SOLVENCY II: LA COMMISSIONE UE PROPONE UNA REVISIONE DELLA DIRETTIVA
2. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.
2.1. EMITTENTI QUOTATI: DELIBERA CONSOB SUI PARAMETRI EX ART.
QUATER REGOLAMENTO EMITTENTI
2.2. SEGNALAZIONI DI VIGILANZA: ITS EBA
2.3. SHORT SELLING REGULATION: PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO (UE) 236/2012
2.4. BEST EXECUTION: IN CONSULTAZIONE LE MODIFICHE DELL’ESMA
3. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A.
3.1. DGS: LE MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA EBA
3.2. Q&A CRR II: EBA AGGIORNA IL PROPRIO SINGLE RULEBOOK
3.3. INFORMATIVA FINANZIARIA: CONSOB SI CONFORMA AGLI ORIENTAMENTI ESMA
3.4. AML: CHIARIMENTI IVASS
3.5. IVASS: PROROGA INTRODUZIONE OTP INFOSTAT
4. WEBINAR
4.1. 21-SHARES – OFFERTA IN EUROPA DI ETP CON SOTTOSTANTE CRYPTOASSET
4.2. LA SANDBOX IN ITALIA, REGOLE DI ACCESSO E DI FUNZIONAMENTO

Anno 8° / 2021 –  Newsletter 08/2021

31 agosto 2021

PRIMO PIANO:

  • ESG: pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 2 agosto 2021 i nuovi provvedimenti di attuazione del Green Deal europeo.
  • FINTECH: pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 26 agosto 2021 il parere della Banca centrale europea del 4 giugno 2021 su una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario.
  • AML: l’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di Linee guida sul ruolo, i compiti e le responsabilità dei responsabili della Compliance in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).
  • CRYPTO ASSETS: in data 24 agosto 2021 il Financial Action Task Force – Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale che coordina le politiche in materia di lotta al riciclaggio (AML) e di lotta al finanziamento del terrorismo (CTF), ha pubblicato un rapporto sull’attuazione dei suoi Standard sugli asset virtuali e sui fornitori di servizi di asset virtuali.


1. LEGISLAZIONE EUROPEA.

1.1. ESG: NUOVE NORME UE SUI FATTORI E RISCHI DI SOSTENIBILITÀ
1.2. REGOLAMENTO BENCHMARKS: PUBBLICATI IN GU
1.3. FONDI COMUNI MONETARI: IN GU LE MODIFICHE ALLE NORME SULL’ACQUISTO CON PATTO DI RIVENDITA
1.4. FINTECH: PARERE DELLA BCE SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO SULLA RESILIENZA DIGITALE
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. DECRETO SEMPLIFICAZIONI: IN GU LA CONVERSIONE IN LEGGE
2.2. GACS: IN GU IL DECRETO DI PROLUNGAMENTO
2.3. BANCA D’ITALIA: IN GU IL NUOVO SUI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.
3.1. OICR: DA CONSOB LE INFORMAZIONI SUI REQUISITI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE SPESE E ONERI
3.2. FONDI COMUNI MONETARI: RECEPITI GLI ORIENTAMENTI ESMA
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. AML: IN CONSULTAZIONE LE LINEE GUIDA EBA SUL RUOLO DELLA COMPLIANCE
4.2. REGOLAMENTO PROSPETTO: ULTIMO AGGIORNAMENTO Q&A
4.3. BENCHMARK REGULATION: LE NUOVE Q&A ESMA
4.4. CRD V: LE LINEE GUIDA EBA SULLA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ CAPOGRUPPO INTERMEDIE
4.5. MIFIR: IN CONSULTAZIONE RTS ESMA SU IDONEITÀ ESPONENTI DRSP
4.6. ESG: IN CONSULTAZIONE LE PROPOSTE IOSCO SU RATING E FORNITORI DI DATI
4.7. ANTIRICICLAGGIO: RAPPORTO FATF -GAFI SULL’ATTUAZIONE DEGLI STANDARD PER GLI ASSET VIRTUALI

Anno 8° / 2021 –  Newsletter 07/2021

31 luglio 2021

PRIMO PIANO:

  • NUOVO REGOLAMENTO IVASS: pubblicato in GU il nuovo Regolamento IVASS n. 48, recante disposizioni in materia di maggiorazione del capitale di cui al Titolo III, articolo 47sexies e al Titolo XV, articolo 216-septies del D.Lgs. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private).
  • AML: pubblicato in GU il Provvedimento IVASS n. 111/2021, in attuazione degli artt. 15 e 16 del D.Lgs. 231/2007, recante Disposizioni sulle procedure di mitigazione del rischio di riciclaggio.
  • DISPOSIZIONI DI VIGILANZA: Banca d’Italia ha aggiornato le proprie Disposizioni di Vigilanza per gli intermediari finanziari di cui alla Circolare 288/2015 e le proprie Disposizioni di vigilanza per le Banche di cui alla Circolare 285/2013.
  • SOCIETÀ DI INVESTIMENTO SEMPLICE: con comunicazione del 6 luglio 2021, Banca d’Italia e Consob hanno adottato i nuovi Orientamenti in materia di Società di Investimento Semplici (SiS).
  • ESTERNALIZZAZIONE DI SERVIZI CLOUD: la Consob ha comunicato la propria volontà di conformarsi agli Orientamenti in materia di esternalizzazione a fornitori di servizi cloud emanati dall’ESMA. Gli Orientamenti saranno applicabili dal 31 luglio 2021 a tutti gli accordi di esternalizzazione a fornitori di servizi cloud stipulati o rinnovati da tale data.


1. LEGISLAZIONE EUROPEA.

1.1. BRRD, FONDI PROPRI AGGIUNTIVI E COMBINATO DI RISERVA DI CAPITALE: NUOVI RTS
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. PSD2 E TUTELA CONSUMATORI: IN GU MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI BANCA D’ITALIA
2.2. CONFIDI: IN GU IL NUOVO DECRETO DEL MISE
2.3. IN GU IL NUOVO REGOLAMENTO IVASS
2.4. GOVERNO SOCIETARIO DELLE BANCHE: IN GU LE MODIFICHE DI BANCA D’ITALIA
2.5. AML: IN GU IL NUOVO PROVVEDIMENTO IVASS SULLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.
3.1. SEGNALAZIONI DI VIGILANZA: IN CONSULTAZIONE GLI AGGIORNAMENTI DI BANCA D’ITALIA
3.2. BANCA D’ITALIA AGGIORNA LA CIRCOLARE 285/2013 E 288/2015
3.3. AML: PACCHETTO PROPOSTE DELLA COMMISSIONE UE
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A.
4.1. AML: FAFT-GAFI
4.2. LINEE GUIDA EBA ED ESMA IN MATERIA DI REQUISITI DEGLI ESPONENTI BANCARI
4.3. GOVERNANCE INTERNA E POLITICHE DI REMUNERAZIONE: INTERVENTI DI AGGIORNAMENTO DA PARTE DELL’EBA
4.4. RICHIAMO DI ATTENZIONE IVASS
4.5. LIMITI CONTRATTUALI ASSICURATIVI: IN CONSULTAZIONE LE LINEE GUIDA EIOPA
4.6. ESG: UN GREEN DEAL EUROPEO
4.7. PSD2 E STRUMENTI DI PAGAMENTO: IN CONSULTAZIONE LE LINEE GUIDA EBA
4.8. SIS: NUOVI ORIENTAMENTI DI VIGILANZA
4.9. COMPLIANCE: BANCA D’ITALIA E CONSOB SI CONFORMANO AGLI ORIENTAMENTI ESMA
4.10. EIOPA E IVASS SULLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO
4.11. ESTERNALIZZAZIONE DI SERVIZI CLOUD: CONSOB SI CONFORMA AGLI ORIENTAMENTI ESMA
4.12. IN CONSULTAZIONE LE LINEE GUIDA ESMA SU POLITICHE E PRASSI RETRIBUTIVE
4.13. MARKET ABUSE: CONSULTAZIONE ESMA
4.14. MIFIR: ESMA AGGIORNA LE PROPRIE Q&A SUI DATA REPORTING
4.15. COMMISSIONI DI PERFORMANCE: ESMA AGGIORNA LE Q&A SULLE COMMISSIONI DI PERFORMANCE
4.16. PAGAMENTI NEL COMMERCIO ELETTRONICO: GUIDA DI BANCA D’ITALIA
4.17. SHADOW BANKING: LE PROPOSTE EBA DI NUOVI RTS
5. WEBINAR
5.1. SOCIETÀ FINTECH: QUALI BENEFICI E INCENTIVI FISCALI NEL 2021?