È disponibile in libreria e online l’agile monografia SPAC from the US to Italy. An evolving phenomenon, a cura di Gimede Gigante, Andrea Conso e Enrico Bocchino, con la prefazione di Andrea Vismara e Andrea Ferrari di Equita Group (Egea, 2020). La pubblicazione fornisce un quadro di sintesi sia economico-finanziario sia giuridico della struttura e dello sviluppo in Italia del “modello SPAC” (Special Purpose Acquisition Company).
Testo inglese a fronte
Stato di un fenomeno in evoluzione
A cura di: Gimede Gigante, Andrea Conso, Enrico Maria Bocchino
Prefazione di Andrea Vismara e Giulio Greco
La riforma del sistema delle banche di credito cooperativo: luci e ombre di una necessaria scelta legislativa
di Andrea Conso
Negli ultimi anni, la disciplina delle attività finanziarie ha subito profonde trasformazioni, conseguenti sia all’intervento del legislatore comunitario, sia ad autonome iniziative del legislatore nazionale. La materia presenta oggi una portata molto ampia, emblematicamente rappresentata dall’articolazione del Testo Unico della Finanza (D.Lgs. n. 58/1998) e dai numerosissimi provvedimenti di rango secondario, in costante evoluzione. Il dibattito in corso sulle ragioni ispiratrici e sulla finalità della disciplina delle attività finanziarie, e su come affrontare le conseguenze della crisi finanziaria in atto sin dal 2008, stimolano l’evoluzione del sistema normativo, sia interno sia comunitario. I mutamenti negli assetti anche strutturali del mercato finanziario hanno peraltro innescato un processo di innovazione normativa che rende particolarmente utile un tentativo di esposizione ragionata della materia. Il presente Volume espone in modo sistematico e aggiornato la disciplina dei soggetti, dei prodotti e delle operazioni del mercato mobiliare, con particolare riferimento alle materie regolate dal Testo Unico della Finanza. Formano oggetto di specifici approfondimenti la disciplina dei servizi di investimento, della gestione collettiva del risparmio e delle offerte pubbliche di prodotti finanziari. L’esposizione segue l’articolazione del Testo Unico, con costanti riferimenti alla normativa comunitaria di riferimento, alla disciplina secondaria ed ai principali profili problematici. L’Opera è accompagnata da un ricco apparato bibliografico, aggiornato ai più recenti contributi.
La nuova nozione di organismo di investimento collettivo del risparmio: un incompiuto tentativo di tipizzazione?
di Filippo Annunziata
Der Ring des Nibelungen e il diritto dei contratti. Riflessioni per un civilista a margine della Tetralogia wagneriana.
di Filippo Annunziata
Lowering Expectations on Ratings.
di Filippo Annunziata
La gestione collettiva del risparmio.
di Filippo Annunziata