Condividi Scarica

All’interno della storica cornice del Teatro La Scala di Milano, i grandi compositori dell’800 tornano a prender vita attraverso i loro scritti.

Una serie di iniziative straordinarie che si propongono di coinvolgere ed ammaliare il pubblico milanese facendo rivivere l’atmosfera del salotto culturale più vivo del Risorgimento lombardo: quello della Contessa Clara Maffei.

L’offerta – già in essere – è composta da una serie di incontri di letture di stretta attinenza musicale e teatrale, per conversare e trarre spunto di Arte, Letteratura e soprattutto Musica: un percorso di rivisitazione culturale che si snoda attraverso le sale del Museo, toccando temi e note pregne di contenuti dal comprovato valore epocale.

– 20 febbraio 2018, ore 18.00

Raffaele Mallace: da Bach a Debussy

– 21 marzo 2018, ore 18.00

Stefano Aresi: vita e arte di Luigi Marchesi, musico soprano (1754-1829)

– 10 aprile 2018, ore 18.00

Aldo Salvagno: vita e arte di Stefano Pavesi

– 8 maggio 2018, ore 18.00

Filippo Annunziata e Giorgio Colombo: Law and Opera

– 6 giugno 2018, ore 18.00

Vincenzo Bellini: edizione critica dei carteggi a cura di Graziella Seminara

 

Per prenotarsi si può telefonare allo 02 88792380 oppure scrivere una e-mail a: museoscala@fondazionelascala.it

L’ingresso è libero, su prenotazione, sino ad esaurimento dei posti.