Anno 3° / 2016 –  Newsletter 21/2016

29 dicembre 2016

1. NOVITÀ NORMATIVE

1.1. BANCA D’ITALIA – Aggiornamento delle disposizioni sul bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari

1.2. CONSOB – Delibera di avvio dell’operatività dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (Acf) e adozione di disposizioni transitorie

1.3. EBA – Bozza finale degli standard tecnici di attuazione sulle segnalazioni di vigilanza

1.4. GAZZETTA UFFICIALE UNIONE EUROPEA – Antiriciclaggio e autorità fiscali

1.5. CONSOB – Recepimento degli orientamenti ESMA sul ritardo della pubblicazione di informazioni privilegiate e sui sondaggi di mercato

1.6.GAZZETTA UFFICIALE – Regolamento IVASS in materia di public disclosure e supervisory reporting

1.7. GAZZETTA UFFICIALE – Corte Costituzionale sulla riforma delle Banche Popolari

1.8. GAZZETTA UFFICIALE – Legge di Bilancio 2017

1.9. OIC – Aggiornamento dei principi contabili nazionali

1.10. GAZZETTA UFFICIALE UNIONE EUROPEA – Regolamento PRIIPs proroga dell’entrata in vigore del nuovo regime sui KID

1.11. GAZZETTA UFFICIALE UNIONE EUROPEA – Direttiva sull’attività e sulla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali

1.12. BANCA D’ITALIA – Aggiornamento del Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio

1.13. GAZZETTA UFFICIALE – Decreto salva risparmio

2. PROSSIME NOVITA’

2.1.GOVERNO – Approvazione, in esame preliminare, del decreto attuativo sullo scambio automatico obbligatorio delle informazioni fiscali

2.2. CONSIGLIO UNIONE EUROPEA – Proposta Regolamento sui EuVECA ed EuSEF

2.3. CONSOB – Consultazione sulla valutazione dei requisiti di conoscenza e competenza dei consulenti finanziari

 

3. COMUNICAZIONI, OPINIONI, COMMENTI E GIURISPRUDENZA

3.1. CNDCEC – Documento sull’Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria

3.2. EBA – Report sui principali rischi per le banche Europee

3.3. BCE – Parere sulla proposta di modifica alla IV Direttiva Antiriciclaggio

3.4. FNC – Documento sulla predisposizione del piano industriale nell’ambito della crisi d’impresa

3.5. FAFT – GAFI – Report sulla normativa antiriciclaggio in Svizzera

3.6. BCE – Raccomandazioni sulle politiche di distribuzione dei dividenti

3.7. BANCA D’ITALIA – Audizione alla Camera dei Deputati sulla semplificazione e sulla trasparenza nei rapporti con gli utenti nei comparti finanziario, bancario e assicurativo