Anno 8° / 2021

31 gennaio 2021

Newsletter

01/2021

  • MIFID II E COVID 19 – In data 5 gennaio 2021, il Parlamento Europeo ha approvato degli emendamenti alla proposta di Direttiva che modifica la Direttiva MiFID II, con riferimento agli obblighi di informazione, governance del prodotto e limiti di posizione per sostenere la ripresa dalla pandemia di Covid 19.
  • ESPONENTI BANCARI – In data 20 gennaio 2021, Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione lo schema di Disposizioni sulla procedura di valutazione della Banca d’Italia relativa all’idoneità degli esponenti di banche, intermediari finanziari, confidi, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento e sistemi di garanzia dei depositanti.
  • PARTECIPANTE QUALIFICATO – In data 20 gennaio 2021, Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione una proposta di nuove disposizioni che individuano le informazioni e i documenti da trasmettere all’Autorità per la presentazione dell’istanza di autorizzazione all’acquisizione di partecipazioni qualificate.

 


1. LEGISLAZIONE EUROPEA.
1.1. MIFID II: LA POSIZIONE DEL PARLAMENTO UE SULLE MODIFICHE PER LA RIPRESA DALLA PANDEMIA DI COVID 19
1.2. CCP: NUOVO REGOLAMENTO UE SUL RISANAMENTO E RISOLUZIONE DELLE CONTROPARTI CENTRALI
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE 
2.1. MILLEPROROGHE 2021: IL TESTO DEL DECRETO IN GU
2.2. IDD: IN GU LE MODIFICHE AL DECRETO DI ATTUAZIONE
2.3. IL GOVERNO APPROVA IL DECRETO DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO PROSPETTO
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. 
3.1. ASSICURAZIONE RCA: IL NUOVO MODELLO ELETTRONICO PER L’OFFERTA DEL CONTRATTO BASE
3.2. REQUISITI PATRIMONIALI: CONSULTAZIONE EBA SULLE MODIFICHE DEI BENCHMARKING CON METODO IRB
3.3. OICVM E FIA: AZIONE DI VIGILANZA COMUNE DALL’ESMA
3.4. BRRD: DALL’EBA NUOVA PROPOSTA DI RTS IN MATERIA MREL
3.5. BAIL-IN: DALL’EBA NUOVA PROPOSTA DI RTS E ITS SUL RICONOSCIMENTO CONTRATTUALE
3.6. CRR II: CHIARIMENTI EBA SUL REPORTING DELLE ESPOSIZIONI IN GARANZIE IMMOBILIARI
3.7. PIANI DI RISANAMENTO E FINANZIAMENTO: IN CONSULTAZIONE IL NUOVO REGOLAMENTO IVASS
3.8. GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO IN RUN-OFF DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE: MODIFICHE IVASS
3.9. MIFID II: L’ESMA SUI REQUISITI PER LE REVERSE SOLICITATION POST BREXIT
3.10. BREXIT: IVASS SULLE MISURE TRANSITORIE DEL DECRETO MILLEPROROGHE
3.11. COVIP: NUOVO MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA
3.12. ESPONENTI BANCARI: IN CONSULTAZIONE LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELL’IDONEITÀ
3.13. IORP II: PUBBLICATI IN GAZZETTA UFFICIALE LE NUOVE ISTRUZIONI DI VIGILANZA COVIP IN MATERIA DI TRASPARENZA
3.14. ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI QUALIFICATE: IN PUBBLICA CONSULTAZIONE LA PROPOSTA DI BANCA D’ITALIA
3.15. CONGLOMERATI FINANZIARI: NUOVI ITS SULLE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI INFRAGRUPPO
3.16. PORTAFOGLIO DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE: IN GU LE MODIFICHE IVASS SULLA GESTIONE
3.17. IFD: NUOVI RTS EBA SULLA REMUNERAZIONE VARIABILE
3.18. COVIP EMANA LE NUOVE ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE SOCIETÀ DI GESTIONE
3.19. IFRS 9: APPLICAZIONE POSTICIPATA AL 2023
3.20. IVASS PROROGA LA SOSPENSIONE DELLE MINUSVALENZE
3.21. EIOPA: ACCESSO E CONDIVISIONE DEI DATI TRA ASSICURAZIONE
3.22. BREXIT E MILLEPROROGHE: COMUNICAZIONE BANCA D’ITALIA E CONSOB
3.23. DISPOSIZIONI DI VIGILANZA: I NUOVI CHIARIMENTI DI BANCA D’ITALIA
3.24. CENTRALE DEI RISCHI E ANACREDIT: BANCA D’ITALIA OFFRE CHIARIMENTI SULLE CESSIONI DEI CREDITI D’IMPOSTA
ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A. 
4.1. AML E PRIVACY: PUBBLICATA LA DICHIARAZIONE DELL’EDPB
4.2. NUOVE LINEE GUIDA BCE SULLE FUSIONI BANCARIE
4.3. FAQ IVASS SULLA RELAZIONE SULLE RETI DISTRIBUTIVE
4.4. SINDACI DELLE NON QUOTATE: AGGIORNATE LE NORME CNDCEC