1. LEGISLAZIONE EUROPEA
1.1. IFR E FATTORI K: IN GU IL REGOLAMENTO UE 2022/25
1.2. FALLIMENTO DI UN’IMPRESA D’INVESTIMENTO: IN GU IL REGOLAMENTO UE 2022/26
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. IN GU LA LEGGE EUROPEA 2019-2020
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. ESG: PROPOSTA EBA SULL’INFORMATIVA DEL TERZO PILASTRO
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. MIFID II: NUOVE LINEE GUIDA SU APPROPRIATEZZA ED EXECUTION-ONLY
4.2. CRD, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DEL CREDITO: AGGIORNAMENTO Q&A EBA
4.3. AML: PARERE EBA SULL’IMPATTO DEL DE-RISKING
4.4. MAR: AGGIORNATE LE LINEE GUIDA ESMA
4.5. CONGLOMERATI FINANZIARI: ELENCO ESA DEL 2021
4.6. PAGAMENTI ISTANTANEI TRANSFRONTALIERI: BANCA D’ITALIA SUI SISTEMI MULTIVALUTARI
4.7. CESSIONE DEL QUINTO: RICHIAMO DI ATTENZIONE DI BANCA D’ITALIA
4.8. BRDD II: LINEE GUIDA EBA PER MIGLIORARE L’ATTIVITÀ DI RISOLUZIONE DELLE BANCHE
4.9. BRRD II: LINEE GUIDA EBA SULLA TRASFERIBILITÀ DEGLI ENTI CREDITIZI
4.10. CRR: PARERE BCE
4.11. SETTLEMENT DISCIPLINE REGIME: NOVITÀ DA BANCA D’ITALIA
4.12. AML: RAPPORTO FATF-GAFI
4.14. SERVIZI DI PAGAMENTO: PROPOSTA EPC DI COLLABORAZIONE CON PAESI EXTRA SEPA
4.15. PSD2: ANALISI EBA SULL’AUTENTICAZIONE FORTE DEL CLIENTE
4.16. STRESS TEST SUI RISCHI CLIMATICI 2022: CHIARIMENTI BCE
4.17. REMUNERAZIONE DELLE BANCHE E BENCHMARKING: PROPOSTA EBA
4.18. SOSTENIBILITÀ: IN CONSULTAZIONE LE MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA ESMA SULL’ADEGUATEZZA
4.19. MIFID II/MIFIR: AGGIORNAMENTO ALLE Q&A ESMA SU TRASPARENZA E STRUTTURA DEI MERCATI
5. WEBINAR & CONVEGNI
5.1. CRYPTOVALUES – I NUMERI DEL MERCATO DEI CRIPTO-ASSET, IN ATTESA DI UNA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA
5.2. LEGAL DESIGN NEL DIRITTO BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI
Anno 9° / 2022
31 gennaio 2022
- IFR E FATTORI K: Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato 2022/25 che integra il regolamento (UE) 2019/2033 relativo ai requisiti prudenziali delle imprese di investimento per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano i metodi di misurazione dei fattori K di cui all’articolo 15 di tale regolamento.
- FALLIMENTO DI UN’IMPRESA DI INVESTIMENTO: in GU UE il Regolamento delegato 2022/26 che integra il Regolamento (UE) 2019/2033 (IFR) per quanto riguarda gli RTS che specificano la nozione di conti separati per garantire la protezione del denaro dei clienti in caso di fallimento di un’impresa di investimento.
- IN GU LA LEGGE EUROPEA 2019-2020: in data 17 gennaio 2022 è stata pubblicata nella GU n. 12 la legge 23 dicembre 2021, n. 238, recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020.
- ESG: In data 24 gennaio 2022, l’EBA ha pubblicato una proposta di norme tecniche di attuazione (ITS) sull’informativa del terzo pilastro sui rischi ambientali, sociali e di governance.
- APPROPRIATEZZA E EXECUTION-ONLY: In data 3 gennaio 2022, l’ESMA ha pubblicato le nuove Linee guida su alcuni aspetti dei requisiti di appropriatezza e di execution-only previsti nel regime MiFID II.
- CESSIONE DEL QUINTO: In data 12 gennaio 2022, Banca d’Italia ha pubblicato una comunicazione nell’ambito della quale sono stati richiamati i profili di attenzione che connotano il mercato delle operazioni di cessione del quinto e sono state formulate raccomandazioni sui presìdi da adottare nello svolgimento dell’attività.
- CRD, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DEL CREDITO: In data 7 gennaio 2022, l’EBA ha pubblicato un aggiornamento al proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime della Direttiva 2013/36/UE (CRD) con particolare riferimento alle Linee guida sull’erogazione e il monitoraggio del credito