1. LEGISLAZIONE EUROPEA.
1.1. CESSAZIONE LIBOR: IN GU UE LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO BENCHMARK
1.2. DERIVATI POST BREXIT: LE ULTIME MODIFICHE ALL’EMIR
1.3. RIPRESA MERCATI DEI CAPITALI. IN GU UE LE MODIFICHE AI MIFID II E REGOLAMENTO PROSPETTO
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE.
2.1. REGOLAMENTO PROSPETTO: IN G.U. IL DECRETO DI ADEGUAMENTO NAZIONALE
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.
3.1. IFRS: IN GU IL PROVVEDIMENTO IVASS CHE POSTICIPA L’APPLICAZIONE AL 2023
3.2. TITOLI NON DUREVOLI: IN GU LA PROROGA IVASS DELLA SOSPENSIONE DELLE MINUSVALENZE
3.3. CESSIONE DEI BONUS FISCALI: RICHIAMO DI ATTENZIONE UIF SULLE OPERAZIONI SOSPETTE
3.4. TRASFERIMENTO DI PORTAFOGLI RUN-OFF: MODIFICHE ALLA REGOLAMENTAZIONE IVASS
3.5. SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE (SOS): AGGIORNATO IL MANUALE UIF.
3.6. PSD2: ISTRUZIONI BANCA D’ITALIA PER L’ESENZIONE DAL MECCANISMO DI FALL BACK
3.7. GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO: LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO BANCA D’ITALIA
4. ORIENTAMENTI, RTS, ITS, LINEE GUIDA E Q&A.
4.1. MORATORIE SUI CREDIT E COVID – 19: I NUOVI CHIARIMENTI DELL’EBA
4.2. WHISTLEBLOWING: DALLA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI INDICAZIONI PER I PROFESSIONISTI
4.3. PRECISAZIONI IVASS SULL’AMBITO DEL C.D. BONUS FAMILIARE
4.4. CRR II: NUOVE Q&A EBA SULLA DEFINIZIONE DI DEFAUTL
4.5. RENDICONTAZIONE DI COSTI E ONERI IN MIFIDI II: LE LINEE GUIDA ASSORETI E ASSOGESTIONI
4.6. MIFID II: CONSULTAZIONE ESMA SUI REQUISITI DI ADEGUATEZZA ED EXECUTION ONLY
4.7. PRODUCT GOVERNANCE: ESMA AVVIA UN’AZIONE DI VIGILANZA COMUNE SULL’APPLICAZIONE
4.8. OICVM: PROPOSTE DI ITS SULLE INFORMAZIONI STANDARDIZZATE PER L’ATTIVITÀ TRANSFRONTALIERA
4.9. BMR: L’ESMA SUI CONTRIBUTI DA VERSARE PER GLI AMMINISTRATORI DI BENCHMARK
4.10. VALUTAZIONE DEL MERITO DI CREDITO DELLE ECAI: DALLE ESAS LE PROPOSTE DI MODIFICA DEGLI ITS
4.11. SFDR: DALLE ESAS GLI STANDARD PER L’INFORMATIVA ESG
4.12. DEFINIZIONE DI DEFAULT: I NUOVI CHIARIMENTI DI BANCA D’ITALIA
4.13. DEFINIZIONE DI DEFAULT: CHIARIMENTI EBA SUL CALCOLO DEI GIORNI DI ARRETRATO
4.14. TRI-PARTY REPO: IN CONSULTAZIONE LE LINEE GUIDA EBA SUL METODO DI SOSTITUZIONE
4.15. GRANDI ESPOSIZIONI: IN CONSULTAZIONE LE LINEE GUIDA EBA SUL SUPERAMENTO DEI LIMITI
4.16. CARTOLARIZZAZIONI E TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI TRA REPERTORI DI DATI: LE TRADUZIONI DELLE LINEE GUIDA ESMA
4.17. CROWFUNDING: LE PRIME Q&A DELL’ESMA
4.18. EMITTENTI: CONSOB RICHIAMA L’ATTENZIONE SULL’INFORMATIVA DA FORNIRE
4.19. GESTORI DI PORTALI ON-LINE: CONSOB RICHIAMA L’ATTENZIONE SULLE MISURE EMERGENZIALI.
4.20. G-SII: EBA GLI ITS SUI MODELLI PER GLI INDICATORI DELL’IMPORTANZA SISTEMICA.
4.21. DERIVATI: NUOVI RTS EBA SULLA DETERMINAZIONE DELLE ESPOSIZIONI
4.22. PSD2: PARERE EBA SUGLI OSTACOLI ALL’OPERATIVITÀ DEI TTP
4.23. SFDR: LE ESAS RACCOMANDANO DI FARE RIFERIMENTO AL PROGETTO DI RTS
4.24. PRIIPS: LA PROPOSTA DI RTS ESAS SUL KID PIANI DI RISANAMENTO E FINANZIAMENTO.
5. PUBBLICAZIONI, CONVEGNI E NEWS.
5.1. CHAMBERS AND PARTENRS: IL PROF. FILLIPPO ANNUNZIATA NOMINATO EMINENT PRACTITIONERS.
5.2. MACKRELL INTERNATIONAL PRESENTE NELLA CLASSIFICA “CHAMBERS GUIDE” PER IL 9o ANNO CONSECUTIVO 20
Anno 8° / 2021
28 febbraio 2021
- Banca d’Italia ha pubblicato le istruzioni operative sugli adempimenti necessari per poter presentare l’istanza di esenzione dall’obbligo di prevedere un meccanismo di emergenza (fall-back) per le interfacce dedicate ai sensi dell’art. 33, par. 6,
Regolamento delegato 2018/389 nell’ambito della prestazione di servizi di pagamento ai sensi della Direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2). - SFDR: dalle ESAS gli standard per l’informativa ESG- le tre autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA,) hanno pubblicato la proposta di RTS concernente gli standard informativi connessi ai fattori ESG ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR).
- Gazzetta dell’Unione europea – Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 24 febbraio 2020 il Regolamento (UE) 2021/337 “che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 per quanto riguarda il prospetto UE della ripresa e adeguamenti mirati per gli intermediari finanziari, nonché la direttiva 2004/109/CE per quanto riguarda l’uso del formato elettronico unico di comunicazione per le relazioni finanziarie annuali, per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19.”
- Gazzetta dell’Unione europea – Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 24 febbraio 2020 la Direttiva (UE) 2021/338 “che modifica la Direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione, e le Direttive 2013/36/UE (CRD IV) e (UE) 2019/878 (CRD V) per quanto riguarda la loro applicazione alle imprese di investimento, per sostenere la ripresa dalla crisi Covid-19;”