1. LEGISLAZIONE EUROPEA
1.1. BRRD II: MODIFICHE AGLI ITS SU MODULI E MODELLI PER I PIANI DI RISOLUZIONE PUBBLICATI IN GU
1.2. TASSONOMIA IFRS PER LE RELAZIONI ANNUALI: AGGIORNAMENTI IN GU UE
1.3. METODO IRB: NUOVI RTS IN GU UE
1.4. SERVIZI DI COMUNICAZIONE DATI: IN GU L’AGGIORNAMENTO MIFIR
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. IP E IMEL: NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN GU
2.2. BILANCIO: NUOVE REGOLE IN GU
2.3. OICR: IN GU LE MODIFICHE ALLE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AI FIA RISERVATI
2.4. ANAGRAFICA SULLE CONTROPARTI: AGGIORNAMENTI BANCA D’ITALIA
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. CRISI IN UCRAINA: LE COMUNICAZIONI DELLE AUTORITÀ
3.2. ESG: NUOVA DICHIARAZIONE DELLE ESAS
3.3. OICVM E FIA: MODIFICHE AL REGOLAMENTO EMITTENTI SULLE COMMISSIONI DI PERFORMANCE
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. UIF PUBBLICA LE NUOVE MODALITÀ SEGNALETICHE PER LE SOS
4.2. SEGNALAZIONI DI VIGILANZA: IVASS COMUNICA TEMPISTICHE E MODALITÀ PER IL 2022
4.3. QUADERNI DELL’ANTIRICICLAGGIO DELL’UIF: LE IMPRESE INFILTRATE DALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E LE CASISTICHE DI RICICLAGGIO LEGATE ALL’EMERGENZA DA COVID-19
4.4. RENDICONTAZIONE E VIGILANZA PRUDENZIALE: LE NUOVE SPECIFICHE TECNICHE DELL’EBA
4.5. CCP: LINEE GUIDA ESMA
4.6. SREP E STRESS TEST: MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA EBA
4.7. FATTORI ESG: LE PROPOSTE DELLA BIS
4.8. FINANZA DECENTRALIZZATA: RAPPORTO IOSCO
4.9. DRSP E IDONEITÀ DEI MEMBRI DELL’ORGANO DI GESTIONE: ESMA PROPONE MODIFICHE AGLI RTS
4.10. KNOWLEDGE AND COMPETENCE: LINEE GUIDA ASSOSIM
5. WEBINAR & CONVEGNI
5.1. ESG E GESTIONE COLLETTIVA
5.2. IL REGOLAMENTO MICA
Anno 9° / 2022
31 marzo 2022
- CRISI IN UCRAINA: sono molteplici le comunicazioni emanate dalle principali Autorità di vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, EBA, ESMA, UIF) per contrastare la crisi in ucraina; in generale, le Autorità richiamano l’attenzione dei soggetti vigilati sul pieno rispetto delle misure restrittive decise dall’Unione europea evidenziando che le stesse – adottate dall’Unione europea mediante Regolamenti e Decisioni – sono vincolanti nella loro totalità e sono direttamente e immediatamente applicabili in ciascuno degli Stati Membri.
- OICVM e FIA: con Delibera n. 22274 del 24 marzo 2022 la Consob ha uniformato le disposizioni del Regolamento Emittenti all’Orientamento n. 5 contenuto negli Orientamenti ESMA in materia di commissioni di performance degli OICVM e di alcuni tipi di FIA (ESMA 34-39-992 del 5 novembre 2020). I documenti di offerta devono essere aggiornati alla prima occasione utile e, comunque, non oltre il 30 aprile 2022.
- ESG: In data 25 marzo 2022, le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA – insieme ESAs) hanno pubblicato la loro dichiarazione congiunta aggiornata sull’applicazione del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFRD).
- AML: nel mese di marzo 2022 l’UIF ha pubblicato due Quaderni dell’Antiriciclaggio: il n. 17 avente ad oggetto uno studio sulle imprese infiltrate dalla criminalità organizzata e il successivo n. 18 avente ad oggetto le casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da Covid-19