Anno 7° / 2020

30 settembre 2020

Newsletter

06/2020

  • SHRD II – in data 3 agosto 2020 Consob e Banca d’Italia hanno avviato una pubblica consultazione in merito alle modifiche proposte al Provvedimento unico Consob/Banca d’Italia sul post-trading del 13 agosto 2018 di attuazione della direttiva (UE) 2017/828 (SHRD2) di modifica della direttiva 2007/36/CE (SHRD) sull’incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti, per il quale si rende necessario completare il processo di implementazione in Italia;
  • Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 8 settembre 2020 il provvedimento n. 223 del Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) del 25 agosto 2020 recante disposizioni per la produzione e l’invio all’UIF delle Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (S.AR.A.);
  • La Commissione europea, in data 24 settembre 2020, ha adottato il nuovo pacchetto di riforme per quanto riguarda la finanza digitale (Fintech) al fine di aumentare la competitività e l’innovazione in termini europei in modo da offrire ai consumatori un ventaglio di strumenti finanziari e di metodi di moderni, in modo da garantire una maggior tutela per gli utilizzatori e allo stesso aumentare il grado di stabilità dell’intero sistema finanziario.

1. LEGISLAZIONE EUROPEA.
1.1. Fintech: nuovo pacchetto di riforme europeo.
1.2. Capital Markets Union: Commissione Europea e il nuovo piano d’azione di rafforzamento.
1.3.Decreto Semplificazione: in GU il testo convertito in legge.
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE.
2.1. Decreto Semplificazione: in GU il testo convertito in legge.
2.2. IDD: approvazione del Governo in esame preliminare delle disposizioni integrative e correttive del decreto attuativo.
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.
3.1. SHRD 2: le modifiche al Provvedimento Consob – Banca d’Italia sul post-trading in consultazione.
3.2. SIM: Posticipata l’applicazione della disciplina sul default prudenziale a gennaio 2021.
3.3. IDD: La regolamentazione IVASS e Consob su POG e prodotti di investimento assicurativi.
3.4. BCBS: i principi di gestione del rischio operativo e resilienza operativa in consultazione.
3.5. ABF: Nuove disposizioni di Banca d’Italia.
3.6 CRR: Banca d’Italia chiarisce sul default e sulle obbligazioni creditizie in arretrato.
3.7 Procedura sanzionatoria amministrativa: Banca d’Italia pubblica le modifiche.
3.8 Piani di risanamento: Banca d’Italia pubblica le nuove disposizioni.
3.9 Cartolarizzazione STS (Semplici, Trasparenti, Standardizzate): nuove norme tecniche di regolamentazione ed attuazione pubblicate nella GU UE.
3.10 CONSOB: la nuova Guida Operativa sul Transaction Reporting.
3.11 Consob approva le modifiche al Regolamento di Borsa Italiana di luglio 2020.
3.12 S.AR.A.: Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregare, in GU le nuove disposizioni.
3.13 IFRS 16: leasing operativi, Banca d’Italia modifica i criteri di segnalazione.
3.14 Regolamento Prospetto: modifiche nella Gazzetta Ufficiale UE.
3.15 FIA aperti riservati: modifiche al Regolamento Emittenti
3.16 Gestioni separate: IVASS, nuove modalità di segnalazione.
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A.
4.1. IVASS: definite norme comportamentali per gli intermediari esteri.
4.2. MREL E TLAC: ITS EBA su disclosure e reporting in attuazione di CRR II e BRRD II.
4.3. Brexit: dal 2021 cooperazione e scambio di informazioni ESMA – FCA riconfermati.
4.4. COVID-19: Banca d’Italia attua gli Orientamenti EBA sulle moratorie sui prestiti.
4.5. CRR e Covid-19: adeguamento della regolamentazione EBA su disclosure e reporting.
4.6. CRR II: le nuove linee guida EBA sul calcolo della perdita attesa parziale in consultazione.
4.7. AIFMD: raccomandazioni ESMA sulle modifiche alla direttiva.
4.8. EBA aggiorna i criteri identificativi per gli Enti di rilevanza sistema globale (G – SII).
4.9. Fondi Comuni Monetari: Banca d’Italia attua le linee guida dell’ESMA sulle segnalazioni alle autorità di vigilanza.
4.10. Rischio controparte: BCE, nuova guida sulla valutazione dei modelli interni delle banche.
4.11. CRR II e CRD V: EBA, definizione di ente creditizio e chiarimenti sull’autorizzazione all’attività.
4.12. Outsourcing: Disposizioni di Vigilanza, aggiornamenti per l’attuazione delle Linee guida EBA.
4.13. MiFIR: consultazione sulle proposte ESMA per rivedere gli obblighi di transaction reporting e reference data.
4.14. COVID-19: LA RACCOMANDAZIONE DEL CERS SULLA RESTRIZIONE DELLE DISTRIBUZIONI.
4.15. MiFIR: aggiornamento sul regime di data reporting.
4.15. BRRD II: Commissione Europea, i nuovi orientamenti.