1. LEGISLAZIONE EUROPEA.
1.1. PEPP: IN GU UE NUOVE NORME SULLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA E CRITERI E FATTORI PER LA TUTELA DEGLI INVESTITORI
1.2. PRIVACY: IN GU LE CLAUSOLE CONTRATTUALI TIPO PER RESPONSABILE E TITOLARE DEL TRATTAMENTO
1.3. TRASFERIMENTO INTERNAZIONALE DI DATI: IN GU MODIFICHE ALLE CLAUSOLE CONTRATTUALI TIPO
1.4. CRD IV: IN GU UE I NUOVI RTS PER INDIVIDUARE IL PERSONALE CON IMPATTO SUL PROFILO DI RISCHIO DELL’ENTE
1.5. REGOLAMENTO FINREP: IN GU UE LE MODIFICHE DELLA BCE SULLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA
1.6. CRR II REGOLAMENTO FINREP: IN GU UE LE MODIFICHE DELLA BCE SULLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. REGOLAMENTO ACF: IN GU LE MODIFICHE CONSOB
2.2. GREEN NEW DEAL: IN GU LE SEMPLIFICAZIONI PER IL RILASCIO DELLE GARANZIE
2.3. COVIP: IN GU LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE
2.4. IORP II: IN GU ALLINEAMENTO DEGLI SCHEMI DI STATUTO DEI FONDI PENSIONE
2.5. REQUISITI ESPONENTI BANCARI: IN GU LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D’ITALIA
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.
3.1. REQUISITI PATRIMONIALI: EBA PROPONE LA MODIFICA DEGLI ITS SU BENCHMARKING
3.2. CYBER SECURITY: RICHIAMO DI ATTENZIONE IVASS SUI RISCHI DIGITALI
3.3. COVIP: IL NUOVO REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE E SCHEMI DI STATUTO
3.4. CROWDFUNDING: IN CONSULTAZIONE LA PROPOSTA DI RTS EBA SULLE INFORMAZIONI AGLI INVESTITORI
3.5. DECRETO SOSTEGNI BIS: SEGNALAZIONI IN CENTRALE RISCHI
3.6. MTF: MODIFICHE AI REGOLAMENTI DI BORSA
3.7. BILANCIO DELLE BANCHE E INTERMEDIARI CON METODO IFRS: IN CONSULTAZIONE MODIFICHE BANCA D’ITALIA
3.8. BILANCIO DELLE BANCHE E INTERMEDIARI CON METODO IFRS: IN CONSULTAZIONE MODIFICHE BANCA D’ITALIA
3.9. OBBLIGHI DI RISERVE MINIME: ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI BCE
3.10. MERCATO IDEM: LE MODIFICHE ALLE ISTRUZIONI DI BORSA IN VIGORE DAL 12 LUGLIO
3.11. IFD / IFR: LE PROPOSTE DI ITS EBA SULLA DISCLOSURE DEI REQUISITI EBA
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A.
4.1. FATTORI ESG: CONSULTAZIONE IASB PER INTEGRARE L’INFORMATIVA NON FINANZIARIA
4.2. ANTIRICICLAGGIO: RACCOMANDAZIONI EDPB SUL TRATTAMENTO DEI DATI
4.3. CRR II / CRD V: IN CONSULTAZIONE RTS SUL CALCOLO DELLE SOGLIE DI APPLICAZIONE
4.4. SEGNALAZIONI DI VIGILANZA: RACCOMANDAZIONI EBA PER RIDURRE I COSTI
4.5. PSD2: PUBBLICATE LE MODIFICHE ALLE L.G. SULLA NOTIFICA DEGLI INCIDENTI GRAVI
4.6. ESPOSIZIONI IN CRYPTO-ASSET: CONSULTAZIONI COMITATO DI BASILEA SUL TRATTAMENTO PRUDENZIALE
4.7. REQUISITI DEGLI ESPONENTI BANCARI: IN CONSULTAZIONE LE MODIFICHE ALLA GUIDA BCE
4.8. CRR II: NUOVE Q&A EBA SULLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA
4.9. MIFID II: AGGIORNAMENTO Q&A ESMA SULLA TUTELA DEGLI INVESTITORI
4.10. MIFID II E MIFIR: LINEE GUIDA SU ACCESSO E PUBBLICAZIONE DEI DATI DI MERCATO
4.11. OICR: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA ESMA SUI REQUISITI PER LE COMUNICAZIONI DI MARKETING
4.12. FATTORI ESG: CONSOB EVIDENZIA LA NECESSITÀ DI PARAMETRI DI VALUTAZIONE COMUNI
Anno 8° / 2021
30 giugno 2021
- FIT & PROPER – in data 24 giugno 2021, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 149 il Provvedimento della Banca d’Italia del 4 maggio 2021, recante nuove disposizioni sulla procedura di valutazione dell’idoneità degli esponenti di banche, intermediari finanziari, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento e sistemi di garanzia dei depositanti;
- CRD IV – in data 9 giugno 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento delegato (UE) 2021/923 che integra la Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione (RTS) per individuare il personale con impatto sul profilo di rischio del cliente;
- ACF – in data 7 giugno 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 134 la Delibera Consob n. 21867 del 26 maggio 2021 recante modifiche al regolamento di attuazione dell’articolo 2, commi 5-bis e 5-ter, del decreto legislativo 8 ottobre 2007, n. 179, concernente l’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF);
- ESG – in data 28 giugno 2021 Consob ha pubblicato un nuovo Quaderno nella collana finanza sostenibile dal titolo “La finanza per lo sviluppo sostenibile. Tendenze, questioni in corso e prospettive alla luce dell’evoluzione del quadro regolamentare dell’Unione europea.