Anno 9° / 2022

30 giugno 2022

Newsletter

06/2022

  • CRYPTO-ASSET: in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 2022/858 in merito ad un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technology –DLT) per la gestione dei crypto-asset.
  • COMUNICAZIONE DELLA BANCA D’ITALIA: l’Autorità richiama l’attenzione degli intermediari vigilati e dei soggetti che operano a vario titolo negli ecosistemi decentralizzati con una comunicazione avente ad oggetto l’utilizzo di tali tecnologie nella finanza e nelle cripto-attività.
  • AML: l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha reso noti i nuovi recapiti di posta elettronica da utilizzare, a partire dal 1° luglio 2022, per contattare l’Autorità in relazione alle varie esigenze specificate nel comunicato
  • SFDR: le European Supervisory Authorities hanno pubblicato uno statement che fornisce chiarimenti sui progetti di standard tecnici di regolamentazione emessi ai sensi del Sustainable Finance Disclosure Regulation.
  • BASEL COMMITTEE: il Comitato di Basilea mette a punto una serie di principi per la gestione e supervisione dei rischi finanziari legati al cambiamento climatico e prosegue i lavori sul trattamento prudenziale dei crypto-assets.

1. LEGISLAZIONE EUROPEA
CRYPTO-ASSET: IL REGOLAMENTO UE SULLA DISTRIBUTED LEDGER TECHNOLOGY
1.2. MODALITÀ DI CALCOLO DELLE RETTIFICHE DI VALORE SU CREDITI
2. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
2.1. BRRD: BANCA D’ITALIA SI CONFORMA ALLE LINEE GUIDA EBA
2.2. SOS: LA UIF RICHIAMA L’ATTENZIONE SU ANOMALIE LEGATE AL PNRR
2.3. CONSULTAZIONE IVASS: REQUISITI PROFESSIONALI E DOMINI INTERNET
2.4. BANCA D’ITALIA: CONSULTAZIONE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA
3. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
3.1. CHIARIMENTI SUI PROGETTI DI STANDARD TECNICI DI REGOLAMENTAZIONE RILASCIATI AI SENSI DEL SUSTAINABLE FINANCE DISCLOSURE REGULATION (SFRD)
3.2. DISTRIBUTED LEDGER TECHNOLOGIES (DLT) NELLA FINANZA E CRIPTO-ATTIVITÀ: COMUNICAZIONE DELLA BANCA D’ITALIA
3.3. INVESTIMENTI SOSTENIBILI E CRIPTOATTIVITÀ: PRIMO RAPPORTO CONSOB
3.4. BCBS SU RISCHI CLIMATICI, CRYPTOASSET, G-SIB E SISTEMA BANCARIO
3.5. VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: LE ESAS SULLA REVOCA DELL’AUTORIZZAZIONE BANCARIA
3.6. CREDITO IMMOBILIARE AI CONSUMATORI: RISPOSTA DELL’EBA ALLA CALL FOR ADVICE DELLA COMMISSIONE EUROPEA
3.7. NUOVI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA PER CONTATTARE LA UIF
3.8. RAPPORTO ANNUALE DELLA UIF
3.9. COUNTERCYCLICAL CAPITAL BUFFER: COMUNICATO BANCA D’ITALIA