Anno 7° / 2020

31 ottobre 2020

Newsletter

07/2020

  • CROWFUNDING – In data 20 ottobre è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, che modifica il Regolamento (UE) 2017/1129 e la Direttiva (UE) 2019/1937;
  • EURO DIGITALE – In data 2 ottobre, la BCE ha pubblicato un rapporto sulla possibile emissione di un euro digitale, una moneta di banca centrale in forma elettronica che si affiancherebbe al contante, senza sostituirlo. La BCE ha inoltre annunciato l’avvio di una pubblica consultazione il 12 ottobre per permettere ai cittadini, al mondo accademico, al settore finanziario ed alle autorità pubbliche di esprimersi sull’emissione della moneta digitale unica;
  • PSD2 – EBA ha aggiornato il Single Rulebook inserendo chiarimenti relativi al regime previsto dalla Direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento nel mercato interno (PSD2) e ai relativi RTS in materia di autenticazione forte del cliente (strong customer authentication – SCA) e standard aperti di comunicazione comuni e sicuri di cui al Regolamento delegato (UE) 2018/389.

1. LEGISLAZIONE EUROPEA
1.1. MAR: NUOVI ITS PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI E COOPERAZIONE CON LE AUTORITÀ.
1.2. IFRS 16: COVID – 19, LE MODIFICHE ALLA REGOLAMENTAZIONE UE.
1.3. CMU: LA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO.
1.4. CROWDFUNDING: IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO NEL GU.
1.5. AIFMD: LE PROPOSTE DI MODIFICA DELLA COMMISSIONE IN CONSULTAZIONE.
2. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.
2.1. FIA APERTI RISERVATI: LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO EMITTENTI NEL GU.
2.2. SOCIETÀ AD AZIONARIATO PARTICOLARMENTE DIFFUSO: LA CONSOB PROROGA GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA RAFFORZATA SULLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI.
2.3. PSD2: PUBBLICATI RTS SUI CRITERI PER LA NOMINA DEI PUNTI DI CONTATTO CENTRALI.
2.4. SICUREZZA NAZIONALE CIBERNETICA: IL NUOVO REGOLAMENTO NEL GU.
3. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A.
3.1. CRD IV: EBA PUBBLICA LINEE GUIDA SULLA RISERVA DI CAPITALE PER IL RISCHIO SISTEMICO.
3.2. ANTIRICICLAGGIO: QUADERNO UIF DEL PRIMO SEMESTRE 2020.
3.3. CRR II: EBA FORNISCE CHIARIMENTI SULLE SEGNALAZIONI DI LIQUIDITÀ.
3.4. CARTOLARIZZAZIONI: PUBBLICATE LINEE GUIDA ESMA SUL TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI TRA I REPERTORI DI DATI.
3.5. AGENZIE DI RATING: LINEE GUIDA ESMA SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE.
3.6. EURO DIGITALE: IL REPORT BCE.
3.7. RISCHI CLIMATICI: EIOPA AVVIA CONSULTAZIONE PER INCLUSIONE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E DELLA SOLVIBILITÀ.
3.8. BRRD: ANALISI ESRB PER L’IMPATTO SUL MERCATO.
3.9. SUSTAINABILITY REPORTING: IFRS, CONSULTAZIONE SUGLI SVILUPPI FUTURI.
3.10. PSD2: EBA FORNISCE NUOVI CHIARIMENTI SULL’AUTENTICAZIONE FORTE DEL CLIENTE.
3.11. PAYMENT ASPECTS OF FINANCIAL INCLUSION: PUBBLICATO IL DOCUMENTO CONGIUNTO CPMI – BANCA MONDIALE.
3.12. CRR II: EBA FORNISCE CHIARIMENTI SULLE SEGNALAZIONI DELLE LINEE DI CREDITO CONCESSE DALLE BANCHE CENTRALI.
3.13. FIDEIUSSIONE OMNIBUS SECONDO MODELLO ABI: LA DECISIONE DELL’ABF.
3.14. POG: EIOPA FORNISCE INDICAZIONI SULL’APPROCCIO DI VIGILANZA.
3.15. REGOLAMENTO BENCHMARK: ESMA PROPONE NUOVI RTS.
3.16. AML: RAPPORTO EBA SUL QUADRO NORMATIVO EUROPEO.
3.17. MIFID II/MIFIR: ESMA PROPONE RTS E ITS SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO DELLE IMPRESE EXTRA UE.
3.18. SOLVENCY II: LINEE GUIDA EIOPA SU GOVERNANCE E SICUREZZA DEI PROCESSI IT.
3.19. POLIZZE VITA DORMIENTI: LA LETTERA AL MERCATO IVASS.
3.20. GDPR: EDPB AVVIA CONSULTAZIONE SULLE DEFINIZIONI DI TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI.
3.21. PSD2: MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA EBA IN CONSULTAZIONE.
3.22. VALUTA DIGITALE EMESSA DALLE BANCHE CENTRALI: IL RAPPORTO BIS.
3.23. EMIR: CONSULTAZIONE ESMA SULL’ESTENSIONE DEI SERVIZI DELLE CCP NON COPERTI DALL’AUTORIZZAZIONE INIZIALE.
3.24. CRR QUICK – FIX: BANCA D’ITALIA ATTUA GLI ORIENTAMENTI EBA.
3.25. PMI E MERCATI DI CRESCITA: REPORT ESMA SULLE MODIFICHE DEL MAR.