1. LEGISLAZIONE EUROPEA
1.1. PROCEDURE DI INFRAZIONE IN CASO DI INOSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE STATISTICA
1.2. METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELLE SANZIONI PER PRESUNTE INFRAZIONI DEGLI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE STATISTICA
1.3. BCE SULLA PROPOSTA DI NORME ARMONIZZATE SULL’ACCESSO EQUO AI DATI E SUL LORO UTILIZZO
1.4. TRATTAMENTO PRUDENZIALE DEGLI ENTI SISTEMICI E REQUISITO MINIMO DI FONDI PROPRI E PASSIVITÀ AMMISSIBILI
1.5. MODELLIZZABILITÀ DEI FATTORI DI RISCHIO NELL’AMBITO DEL METODO DEI MODELLI INTERNI
1.6. NORME TECNICHE SU TEST RETROSPETTIVI E ASSEGNAZIONE DI PROFITTI E PERDITE
1.7. ASSEGNAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO E LIQUIDITÀ
1.8. IL CONSIGLIO UE APPROVA IL TESTO DEL REGOLAMENTO MICA SULLE CRIPTOVALUTE
1.9. REGOLAMENTI UE SU ACCESSO E SEGNALAZIONE DEI DATI SULLE NEGOZIAZIONI
1.10. CARTOLARIZZAZIONI SINTETICHE IN BILANCIO
1.11. ESTENSIONE DEL PERIODO TRANSITORIO PER I FORNITORI DI SERVIZI DI CROWDFUNDING
1.12. INFORMATIVA A NORMA DELL’ARTICOLO 8 DEL REGOLAMENTO SULLA TASSONOMIA DELL’UE
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. IN GU LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO EMITTENTI
2.2. IN GU LE MODIFICHE AL PROVVEDIMENTO UNICO SUL POSTTRADING
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. CONSOB: IN CONSULTAZIONE LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO EMITTENTI.
3.2. CROWDFUNDING: COMUNICAZIONE BANCA D’ITALIA E CONSOB
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. EUROPEAN BANKING AUTHORITY WORK PROGRAMME 2023
4.2. EUROPEAN SECURITIES AND MARKETS AUTHORITY WORK PROGRAMME 2023
4.3. RISCHI ESG E VIGILANZA SULLE IMPRESE DI INVESTIMENTO
4.4. RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE DERIVANTE DA ATTIVITÀ DIVERSE DAL PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE
4.5. OPINION EBA SULL’INFORMATIVA DI PILLAR 3
4.6. EUROPEAN RESOLUTION EXAMINATION PROGRAM
4.7. CONSULTAZIONE ESMA SULL’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA SUI DIRITTI DEGLI AZIONISTI
4.8. COMUNICAZIONE DELLA BANCA D’ITALIA SUL CONTRASTO AL RICICLAGGIO E AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO
4.9. BANCA D’ITALIA: NUOVA SEZIONE DEDICATA ALL’ANTIRICICLAGGIO
4.10. I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2022 SULL’ANTIRICICLAGGIO DELL’UIF
4.11. REPORT EBA SU TLAC E MREL
4.12. CONSULTAZIONE FSB SULLA REGOLAMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ IN CRYPTO-ASSET
4.13. STUDIO ESMA SULLE CRYPTOASSETS
4.14. EIOPA SULLA VENDITA DI PRODOTTI ASSICURATIVI PER LA PROTEZIONE DEL CREDITO
5. WEBINAR, CONVEGNI & GUIDE
5.1. CRIPTO: COME MUOVERSI NELLA GIUNGLA DELLE VALUTE VIRTUALI
Anno 9° / 2022
31 ottobre 2022
- OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE STATISTICA: in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea aggiornamenti del framework normativo della Banca Centrale Europea in merito all’inosservanza degli obblighi di segnalazione statistica e la relativa metodologia per il calcolo delle sanzioni.
- REGOLAMENTO EMITTENTI: nel mese di ottobre pubblicate in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la delibera CONSOB n.22422 e la nuova consultazione dell’Autorità con il mercato sulle proposte di modifica al Regolamento Emittenti finalizzate ad adeguare quest’ultimo alla Direttiva (UE) 2021/2261 e al Regolamento (UE) 2021/2259.
- PROVVEDIMENTO UNICO SUL POST-TRADING: in Gazzetta Ufficiale le modifiche apportate al Provvedimento unico sul post-trading del 13 agosto 2018 in esito alla conclusione della consultazione avviata dalla CONSOB e della Banca d’Italia.
- BANCA D’ITALIA SUL CONTRASTO AL RICICLAGGIO E AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO: l’Autorità divulga con apposita comunicazione la decisione di rafforzare la propria azione attraverso la creazione di una nuova struttura – l’Unità di Supervisione e normativa antiriciclaggio (SNA) – posta alle dirette dipendenze del Direttorio e pubblica sul proprio sito una nuova sezione che offre la possibilità agli utenti di approfondire i compiti svolti dalla nuova Unità nei confronti degli intermediari bancari e finanziari vigilati.
- CROWDFUNDING: in linea con la proroga disciplinata dal Regolamento delegato (UE) 2022/1988, la Banca d’Italia e la CONSOB, con apposita comunicazione, forniscono orientamenti per gli operatori interessati alla presentazione delle domande di autorizzazione