Anno 7° / 2020

31 dicembre 2020

Newsletter

09/2020

  • DECRETO MEF/ESPONENTI AZIENDALI – in data 15 dicembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 310, il Decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 23 novembre 2020 n. 169, in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali, delle banche e degli intermediari.
  • AML – in data 17 dicembre 2020, l’UIF ha aggiornato il manuale tecnico per l’invio delle Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (S.AR.A), con riferimento a tutte le segnalazioni relative alle operazioni del mese di gennaio 2021.
  • IFD – in data 17 dicembre 2020, EBA ha avviato una pubblica consultazione delle sue nuove Linee Guida in materia di governance interna delle imprese di investimento, con l’obbiettivo di garantire che le imprese di investimento abbiano una struttura organizzativa chiara ed efficiente. In pari data l’EBA ha altresì posto in pubblica consultazione le nuove Linee Guida in materia di politiche di remunerazione, chiarendo che le stesse devono essere neutre rispetto al genere, al fine di assicurare un allineamento della remunerazione variabile del personale più rilevante con il profilo dell’impresa di investimento e delle attività che gestisce.
  • DEFINIZIONE DI DEFAULT – nel mese di dicembre la Banca di Italia ha pubblicato nuovi aggiornamenti alle circolari in materia di segnalazioni di vigilanza di banche e intermediari 106 e SIM, nonché alla Circolare 288 per recepire la nuova definizione di default di cui all’art. 178 CRR.

 


1. LEGISLAZIONE EUROPEA.
1.1. BRRD II: SECONDA COMUNICAZIONE INTERPRETATIVA DELLA COMMISSIONE EUROPEA
1.2. ESG: PUBBLICATI TRE NUOVI REGOLAMENTI UE DI INTEGRAZIONE DEGLI INDICI DI RIFERIMENTO
1.3. MERCATI DI CAPITALI: L’ACCORDO DEL CONSIGLIO E DEL PARLAMENTO UE SUL PACCHETTO PER LA RIPRESA
1.4. CRR II: LE MODIFICHE AGLI RTS SUI FONDI PROPRI PER IL TRATTAMENTO PRUDENZIALE DELLE RISORSE SOFTWARE PUBBLICATE IN GAZZETTA UFFICIALE UE
2. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. 
2.1. FONDI PENSIONE: NUOVO REGOLAMENTO COVIP SU TRASPARENZA DELLA POLITICA DI ENGAGEMENT E DELLA STRATEGIA DI INVESTIMENTO
2.2. SOLVENCY II: CONSULTAZIONE IVASS SUL TRASFERIMENTO DI PORTAFOGLI COSTITUITI DA SOLI SINISTRI
2.3. MODIFICHE AI SERVIZI INFORMATIVI PER GLI INTERMEDIARI PARTECIPANTI ALLA CENTRALE RISCHI
2.4. CONSULTAZIONE EIOPA: RISCHI CLIMATICI E ATTIVITÀ ASSICURATIVE ECOSOSTENIBILI
2.5. IVASS: PUBBLICATE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLA POLITICA DI IMPEGNO E DEGLI ELEMENTI DI STRATEGIA DI INVESTIMENTO AZIONARIO
2.6. REQUISITI DEGLI ESPONENTI BANCARI: PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO DEL MEF
2.7. BREXIT: NUOVA COMUNICAZIONE DELLA BANCA D’ITALIA AGLI INTERMEDIARI DEL REGNO UNITO
2.8. BCE: LIMITI ALLA DISTRIBUZIONE DEI DIVIDENDI DELLE BANCHE FINO A SETTEMBRE 2021
2.9. BANCA D’ITALIA: STOP ALLA DISTRIBUZIONE DEI DIVIDENDI PER LE BANCHE MENO SIGNIFICATIVE FINO A SETTEMBRE 2021
2.10. ANTIRICICLAGGIO: AGGIORNATO IL MANUALE UIF
2.11. CRR II: LA PROPOSTA DI RTS EBA SUI FONDI PROPRI PER I FATTORI DI RISCHIO MODELLIZZABILI
2.12. IRF/IRD: EBA PROPONE NUOVI RTS SUL REGIME PRUDENZIALE PER LE IMPRESE DI INVESTIMENTO
2.13. IVASS ESONERA DALL’OBBLIGO DI ATTESTARE IL RINNOVO DELL’ASSICURAZIONE DELLA RC
2.14. ASSICURAZIONI: PROVVEDIMENTO IVASS IN MERITO AL RISARCIMENTO DIRETTO TRA ASSICURAZIONI
2.15. SHRD II: PUBBLICATI IN GAZZETTA UFFICIALE LE MODIFICHE AI REGOLAMENTI CONSOB SU OPC, EMITTENTI E MERCATI
2.16. GOVERNO SOCIETARIO DELLE BANCHE: IN CONSULTAZIONE LE MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
2.17. NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT: AGGIORNAMENTI ALLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA
2.18. INTERMEDIARI FINANZIARI: MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA SUI PROFILI PRUDENZIALI
3. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A. 
3.1. CRD V: EBA CHIARISCE LE MODALITÀ DI CALCOLO E DI REPORTING DELLE ATTIVITÀ PONDERATE PER IL RISCHIO
3.2. CRR II: NUOVI CHIARIMENTI EBA SULLE ESPOSIZIONI GARANTITE DALLE BANCHE CENTRALI
3.3. REVISIONE ESTERNA DELLE BANCHE: PUBBLICATE LE MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA DEL BCB
3.4. SISTEMI DI GARANZIA DEI DEPOSITI E RAFFORZAMENTO DELLE NORME AML: IL PARERE DELL’EBA
3.5. CRR II: CHIARIMENTI EBA SULLA STIMA DELLA PROBABILITÀ DI DEFAULT E DELLE PERDITE IN CASO DI DEFAULT
3.6. METODO IRB: PARERE EBA SULLE PROPOSTE DI MODIFICA DEGLI RTS DA PARTE DELLA COMMISSIONE UE
3.7. CRR II: NUOVI CHIARIMENTI EBA SUL CALCOLO DEI REQUISITI DI FONDI PROPRI
3.8. CRR II: CHIARIMENTO EBA SUI REQUISITI IN MATERIA DI FONDI PROPRI PER GLI OIC
3.9. SOLVENCY II: INDICAZIONI IVASS PER LA COMPILAZIONE DEL REPORTING ANNUALE ED UTILIZZO DEL CODICE LEI
3.10. ANTIRICICLAGGIO: EBA PUBBLICA LA NUOVA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AML
3.11. AML: EBA PUBBLICA LA NUOVA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AML
3.12. FIA: ESMA PUBBLICA LE LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLA LEVA FINANZIARIA
3.13. ANTIRICICLAGGIO: IL NUOVO QUADERNO UIF
3.14. IN CONSULTAZIONE LE NUOVE LINEE GUIDA EBA SULLA GOVERNANCE INTERNA E SULLE POLITICHE DI  REMUNERAZIONE DELLE IMPRESE DI INVESTIMENTO
3.15. CONTROLLI INTERNI: PUBBLICATO LE LINEE GUIDA ESMA
3.16. COVID-19: NUOVI CHIARIMENTI SUI PROFILI DI VIGILANZA PRUDENZIALE DA PARTE DELL’EBA
3.17. MIFID II: AGGIORNATE LE Q&A ESMA SULLA TUTELA DEGLI INVESTITORI
3.18. SOLVENCY II: EIOPA SULLA POSSIBILE REVISIONE DELLA DIRETTIVA SOLVENCY II
3.19. V DIRETTIVA AML: CHIARIMENTI EBA SUL TRASFERIMENTO DI DATI DEI CLIENTI DA SUCCURSALI IN PAESI EXTRA UE
3.20. NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT: BANCA D’ITALIA FORNISCE INDICAZIONI IN MERITO AL RAPPORTO CON LA CLIENTELA.