Anno 9° / 2022

31 dicembre 2022

Newsletter

12/2022

  • REGOLAMENTO 5 DICEMBRE 2019: in data 23 dicembre 2022, Banca d’Italia ha emanato il Provvedimento recante modifiche al regolamento della Banca d’Italia del 5 dicembre 2019 di attuazione degli articoli 4-undecies e 6, comma 1, lettere b) e c-bis), del TUF.
  • SIM: in data 23 dicembre 2022, Banca d’Italia ha emanato il Regolamento in materia di vigilanza delle SIM. Il Regolamento è volto a completare il recepimento nell’ordinamento nazionale delle disposizioni della IFD, a esercitare le discrezionalità nazionali riconosciute alla Banca d’Italia e individuare i procedimenti amministrativi ai sensi dell’IFR, della IFD, e dei regolamenti delegati della Commissione, nonché a realizzare un riordino della disciplina secondaria della Banca di Italia sulle SIM.
  • FONDI DI INVESTIMENTO: in data 21 dicembre 2022, con delibera n. 22551, sono state approvate dalla Consob le ultime modifiche al Regolamento Emittenti che prevedono che il c.d. KID (Key Information Document) sia fornito a tutti gli investitori retail di fondi d’investimento.
  • BANCHE: in data 21 dicembre 2022, Banca d’Italia ha emanato il 41° aggiornamento delle Disposizioni di vigilanza per le banche (Circolare n. 285/2013).
  • DE-RISKING AML: l’EBA ha posto in pubblica consultazione le nuove Linee Guida sulla gestione efficace dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (ML/TF) nell’accesso ai servizi finanziari, con particolare riferimento al de-risking.
  • CRYPTO-ASSETT: con richiamo d’attenzione n. 6 del 20 dicembre 2022, la Consob si è espressa in materia di incarichi professionali relativi a società che operano nel settore dei crypto-asset.
  • LEXITOR: con Sentenza n. 263 del 22 dicembre 2022, la Corte Costituzionale si è espressa in materia di riduzione del costo totale del credito ai consumatori in caso di estinzione anticipata del finanziamento alla luce della Sentenza Lexitor.

1. LEGISLAZIONE EUROPEA
1.1. LA DIRETTIVA IN TEMA DI PARITÀ DI GENERE NEI CDA PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE
1.2. STRONG CUSTOMER AUTHENTICATION: MODIFICHE AGLI RTS
1.3. FATTORI ESG: NUOVI ITS SUI MODELLI DI INFORMATIVA PRUDENZIALE
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. REGOLAMENTO FORNITORI DI SERVIZI CROWDFUNDING: SCHEMA DI DECRETO
2.2. KIID E OICVM: SCHEMA DI DECRETO PER L’ATTUAZIONE
2.3. MIFID II: APPROVAZIONE DECRETO DI ATTUAZIONE
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. REGOLAMENTO MERCATI: CONSOB APPROVA LE MODIFICHE
3.2. CRYPTO-ASSET: RICHIAMO DI ATTENZIONE CONSOB
3.3. CARTOLARIZZAZIONI: NUOVE INDICAZIONI DA BANCA D’ITALIA
3.4. FONDI DI INVESTIMENTO: DAL 1° GENNAIO APPLICAZIONE DEL KID
3.5. ESENZIONE SIM REQUISITI LIQUIDITÀ: BANCA D’ITALIA SI CONFORMA ALLE LINEE GUIDA EBA
3.6. POLITICHE DI REMUNERAZIONE DI BANCHE E SIM: BANCA D’ITALIA SI CONFORMA ALLE LINEE GUIDA EBA
3.7. QUESTIONARIO AML: BANCA D’ITALIA EMANA APPOSITE FAQ
3.8. AGGIORNAMENTO CIRCOLARE 285/2013
3.9. MODIFICHE AL REGOLAMENTO 5 DICEMBRE 2019
3.10. REGOLAMENTO IN MATERIA DI VIGILANZA DELLE SIM
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. ESRS: BOZZE DEI PRIMI STANDARD DI SOSTENIBILITÀ DA PARTE DELL’EFRAG
4.2. MARKET ABUSE: AGGIORNAMENTO Q&A
4.3. ATTIVITÀ TRANSFRONTALIERA IMPRESE DI INVESTIMENTO: SUPERVISORY BRIEFING ESMA
4.4. TASSONOMIA UE E SOSTENIBILITÀ: LE FAQ SU APPLICAZIONE E DISCLOSURE
4.5. DE-RISKING AML: LINEE GUIDA EBA
4.6. UIF: AGGIORNAMENTO IN TEMA DI CRYPTO-ASSET
4.7. NPL: ITS EBA SU INFORMATIVA STANDARDIZZATA
4.8. LEXITOR: LA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE