1. LEGISLAZIONE EUROPEA
1.1. GAZZETTA UFFICIALE UE – Pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1624 che stabilisce gli ITS ai sensi della Direttiva 2014/59/UE (“BRRD”)
1.2. GAZZETTA UFFICIALE UE – Pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1627 per le segnalazioni a fini di vigilanza
1.3. GAZZETTA UFFICIALE UE – Pubblicate una Decisione ed un Indirizzo della BCE sul servizio di regolamento dei pagamenti istantanei TARGET2
1.4. GAZZETTA UFFICIALE UE – Pubblicate la Direttiva (UE) 2018/1673 e il Regolamento (UE) 2018/1672 in tema di anti-riciclaggio
1.5. GAZZETTA UFFICIALE UE – Pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1699 a norma della Direttiva 2009/138/CE (“Solvency II”)
2. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
2.1. BORSA ITALIANA – Pubblicato un Avviso che modifica il Manuale del Reporting delle posizioni in derivati su merci
2.2. BANCA D’ITALIA – Pubblicate le specifiche per gli operatori sulla costituzione e la gestione prestiti costituiti in garanzia
2.3. ESMA – Pubblicato il Final Report sugli RTS relativi agli obblighi di clearing
2.4. ESMA – Pubblicata una Comunicazione sul rinnovo delle misure di Product Intervention
2.5. BORSA ITALIANA – Pubblicati gli Avvisi nn. 22389 e 22390 che sospendono le modifiche al Regolamento dei Mercati MTA, ETFplus e Equity MTF
2.6. UIF – Pubblicate le Istruzioni per l’accesso al portale Infostat-UIF
2.7. ESMA – Pubblicati i Final Report relativi all’applicazione del Regolamento (UE) 2017/2402 (“Securitisation Regulation”)
2.8. BORSA ITALIANA – Pubblicato l’Avviso n. 22554 che aggiorna i parametri di negoziazione in base al Regolamento (UE) n. 600/2014 (“MiFIR”)
2.9. EBA – Pubblicati gli RTS relativi all’Internal rating-based (IRB) Approach
3. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
3.1. ESMA – Pubblicate le traduzioni degli Orientamenti sui requisiti di adeguatezza
3.2. ESMA – Pubblicato un aggiornamento alle Q&A sul Regolamento (UE) 2016/1011 (“Regolamento Benchmark”)
3.3. EIOPA – Pubblicato un aggiornamento alle Q&A sulla Direttiva 2009/138/CE (“Solvency II”)
3.4. ESMA – Pubblicato un aggiornamento alle Q&A sul Regolamento (UE) n. 596/2014 (“MAR”)
3.5. ESMA – Pubblicato un aggiornamento alle Q&A sul Regolamento (UE) n. 909/2014 (“CSDR”)
3.6. BCE – Pubblicate le Guide sui processi interni di valutazione ICAAP e ILAAP
3.7. ESMA – Pubblicato un aggiornamento al Supervisory Briefing sull’adeguatezza
3.8. ESMA – Pubblicato un aggiornamento alle Q&A su MiFIDII/MiFIR
3.9. ESMA – Pubblicato un aggiornamento alle Q&A sul Regolamento (UE) n. 236/2012 (“SSR”)
4. CONSULTAZIONI
4.1. ESA – Pubblicato un Consultation Paper per la modifica degli RTS su PRIIPs KID
4.2. ESA – Pubblicato un Consultation Paper sulle AML Colleges Guidelines
4.3. ESMA – Poste in consultazione le Guidelines sui fondi comuni monetari
5. PUBBLICAZIONI, CONVEGNI E NEWS
5.1. NEWS – Letture e note al Museo
5.2. CONVEGNO – Il diritto della musica e la musica nel diritto
5.3. CONVEGNO – 4° Convegno associativo ADDE: i luoghi dell’economia, le dimensioni delle sovranità
Anno 5° / 2018
21 novembre 2018
- GAZZETTA UFFICIALE UE – Pubblicate la Direttiva (UE) 2018/1673 e il Regolamento (UE) 2018/1672 in materia di anti-riciclaggio;
- ESMA – Pubblicata una Comunicazione sul rinnovo delle misure di Product Intervention;
- ESMA – Pubblicati i Final Report relativi all’applicazione del Regolamento (UE) 2017/2402 (“Securitisation Regulation”);
- ESMA – Pubblicato un aggiornamento alle Q&A sul Regolamento (UE) n. 596/2014 (“MAR”);
- BCE – Pubblicate le Guide sui processi interni di valutazione ICAAP e ILAAP;
- ESA – Pubblicato un Consultation Paper per la modifica degli RTS su PRIIPs KID;
- ESA – Pubblicato un Consultation Paper sulle AML Colleges Guidelines;
- ESMA – Poste in consultazione le Guidelines sui fondi comuni monetari;
- Prossimi convegni a cui parteciperanno come relatori i professionisti di Annunziata&Conso: “Il diritto della musica e la musica nel diritto”” (28 novembre 2018, Palazzo Spada, Roma); “4° Convegno associativo ADDE: i luoghi dell’economia, le dimensioni delle sovranità” (29-30 novembre, Università Ca’ Foscari).