1. LEGISLAZIONE EUROPEA
1.1. GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Pubblicate le modifiche agli RTS sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR)
1.2. GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Pubblicati gli RTS su sviluppo, gestione e mantenimento del registro elettronico centrale (PSD2)
1.3. GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Pubblicati gli RTS sul regime del tick size (MiFID II)
1.4. GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Pubblicate le modifiche agli RTS sui repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR)
1.5. GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Pubblicato le modifiche all’elenco di indici di riferimento critici utilizzati nei mercati finanziari (Regolamento benchmark)
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. GAZZETTA UFFICIALE – Pubblicate le nuove disposizioni sul bilancio degli intermediari
2.2. GAZZETTA UFFICIALE – Pubblicato l’ultimo aggiornamento alle disposizioni Banca d’Italia sul bilancio bancario
2.3. GAZZETTA UFFICIALE – Pubblicato il decreto di adeguamento al Regolamento Benchmark
2.4. GAZZETTA UFFICIALE – Pubblicato il Decreto Brexit
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1 CONSOB – Pubblicato Richiamo sull’informativa concernete gli effetti dell’Hard Brexit
3.2 IVASS – Pubblicati le nuove Istruzioni sugli obblighi di segnalazione
3.3 CONSOB – Pubblicata Comunicazione su continuità dei contratti in derivati OTC e operatività delle sedi di negoziazione in caso Hard Brexit
3.4 BANCA D’ITALIA – Pubbliche le Indicazioni per le banche e per altri intermediari finanziari che non adottano i principi contabili internazionali
3.5 CONSOB – Diffuse le Comunicazioni sul SREP ove sono indicate le informazioni che le banche devono rendere pubbliche
3.6 IVASS – Pubblicate le nuove istruzioni sul sistema incentivante CARD
3.7. BANCA D’ITALIA – Pubblicate Indicazioni per le banche e per altri intermediari finanziari che non adottano i principi contabili internazionali
3.8. CONSOB – Pubblicata Comunicazione su continuità dei contratti in derivati OTC e operatività delle sedi di negoziazione in caso Hard Brexit
3.9. BANCA D’ITALIA – Pubblicate Ie nuove disposizioni su organizzazione, procedure e controlli interni (AML)
3.10. BANCA D’ITALIA – Pubblicate Ie indicazioni operative per gli intermediari bancari e finanziari (Hard Brexit9)
3.11. UIF – Emanate le Istruzioni sulle comunicazioni oggettive
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. COMITATO DI BASILEA – Pubblicate indicazioni per le banche che assumano esposizioni in crypto-assets
4.2. EBA – PSD2: attivato il registro EBA con le informazioni su IP, IMEL e agenti
4.3. ESMA – Pubblicate Indicazioni sugli obblighi di negoziazione su azioni e Istruzioni per la gestione dei database e dei sistemi informatici in caso di mancato accordo
4.4. ESMA – Pubblicate le nuove Q&A sul Regolamento Prospetto
4.5. ESMA – Pubblicato nuovo aggiornamento delle Q&A in materi di tutela degli investitori (MiFID II)
5.CONSULTAZIONI
5.1. CONSOB – In consultazione documento sulle offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività
5.2. MEF – In consultazione il decreto di attuazione della V Direttiva Antiriciclaggio
6. PUBBLICAZIONI, CONVEGNI E NEWS
6.1. NEWS – Letture e note al Museo
6.2. WORKSHOP – L’autovalutazione antiriciclaggio e le nuove disposizioni della Banca d’Italia in materia organizzativa
6.3. WORKSHOP – Il whistleblowing nella MIFID II/MIFIR e nella disciplina Antiriciclaggio
6.4. CONVEGNO – CONVEGNO – I contratti di outsourcing e le politiche di esternalizzazione – Le nuove Linee guida EBA
Anno 6° / 2019
29 marzo 2019
- GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA. pubblicate le modifiche agli RTS sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR);
- GAZZETTA UFFICIALE: pubblicato il Decreto Brexit;
- CONSOB: in consultazione documento sulle offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività;
- MEF: in consultazione il decreto di attuazione della V Direttiva Antiriciclaggio;
- CONSOB : pubblicato Richiamo sull’informativa concernete gli effetti dell’Hard Brexit;
- BANCA D’ITALIA: pubblicate Ie nuove disposizioni su organizzazione, procedure e controlli interni (AML);
- ESMA: pubblicate le nuove Q&A sul Regolamento Prospetto.
- Prossimi convegni a cui parteciperanno come relatori i professionisti di Annunziata&Conso:
“L’autovalutazione antiriciclaggio e le nuove disposizioni della Banca d’Italia in materia organizzativa” (10 aprile 2019, sede Annunziata&Conso, Milano); “Il whistleblowing nella MIFID II/ MIFIR e nella disciplina Antiriciclaggio” (16 aprile 2019, sede Annunziata&Conso, Milano), “I contratti di outsourcing e le politiche di esternalizzazione – Le nuove Linee guida EBA” (18 aprile 2019, Centro Congressi Palazzo Stelline, Milano).