1. LEGISLAZIONE EUROPEA
1.1. IN GAZZETTA UFFICIALE IL REGOLAMENTO DORA
1.2. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE DEGLI ENTI CREDITIZI: IN GU I REGOLAMENTI DELEGATI (UE)
1.3. IN GU LA DECISIONE (UE) 2023/55 DELLA BCE
1.4. IL PARLAMENTO EUROPEO SU BASILEA III
1.5. ESEF: IN GU L’AGGIORNAMENTO DEL FORMATO UNICO DI COMUNICAZIONE DELLE RELAZIONI FINANZIARIE
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. IN GU IL REGOLAMENTO RECANTE L’ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 111-BIS DEL TUB
2.2. VIGILANZA SIM: IN GU IL REGOLAMENTO BANCA D’ITALIA
2.3. IN GU LA DELIBERA CONSOB CHE MODIFICA IL REGOLAMENTO EMITTENTI
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI E ASPETTATIVE DI VIGILANZA SUI RISCHI CLIMATICI E AMBIENTALI
3.2. OAM: AL VIA IL SISTEMA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. CONSULTAZIONE DELLA BANCA D’ITALIA IN MATERIA DI OBBLIGAZIONI BANCARIE GARANTITE
4.2. PEER REVIEW EBA SULL’AUTORIZZAZIONE DI IP E IMEL
4.3. L’EBA SULLE MISURE DI LIQUIDITÀ ATTUALMENTE IN VIGORE NELL’UE
4.4. RAPPORTO ANNUALE EBA SUL MREL
4.5. BCBS: APPROVATI I “GLOBAL BANK PRUDENTIAL STANDARD FOR CRYPTOASSETS” E IL “WORK PROGRAMME OF BASEL COMMITTEE”.
4.6. ESG DISCLOSURE: OCCASIONAL PAPERS DELLA BANCA D’ITALIA
4.7. AML: FAFT-GAFI
4.8. INDICATORI BCE SUI RISCHI CLIMATICI E AMBIENTALI
4.9. LE ESAS SULL’EUROPEAN SUSTAINABILITY REPORTING STANDARDS
4.11. ORIENTAMENTI CONSOB SU OBBLIGO DI OPA E MAGGIORAZIONE DEL DIRITTO DI VOTO
4.12. RICHIAMO DI ATTENZIONE CONSOB SU GOVERNANO SOCIETARIO E PROCEDURE OPC
4.13. SUSTAINABILITY-LINKED BONDS E PROSPETTO INFORMATIVO
4.14. DICHIARAZIONE DELL’EUROGRUPPO SULL’EURO DIGITALE.
4.15. ESMA SULLE COMUNICAZIONI DI MARKETING
4.16. STRESS TEST EBA
. WEBINAR & CONVEGNI
5.1. LE ASPETTATIVE DI VIGILANZA SUI RISCHI CLIMATICI E AMBIENTALI: PERCORSO DI INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI
Anno 10° / 2023
31 gennaio 2023
- ASPETTATIVE DI VIGILANZA SUI RISCHI CLIMATICI E AMBIENTALI: invito dell’Autorità rivolto agli intermediari non bancari a procedere con maggiore decisione nell’integrazione dei rischi in discorso attraverso la predisposizione e approvazione di uno specifico “Piano di azione”.
- VIGILANZA SIM: In Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio 2023 è stato pubblicato il Provvedimento della Banca d’Italia dello scorso 23 dicembre 2022, recante il Regolamento in materia di vigilanza sulle SIM, che recepisce le novità introdotte dalla Direttiva (UE) 2019/2034 sulla vigilanza prudenziale sulle imprese di investimento (IFD) e dal Regolamento (UE) 2019/2033 sui requisiti prudenziali delle imprese di investimento (IFR).
- REGOLAMENTO DORA: in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario.
- BASILEA III: il Parlamento europeo vota e approva le norme di attuazione che modificheranno il Regolamento sui requisiti patrimoniali e la Direttiva sui requisiti patrimoniali.
- SEGNALAZIONI DI VIGILANZA ALL’OAM: nel 2023 al via il sistema di segnalazioni di Vigilanza per gli Agenti in attività finanziaria e per i Mediatori creditizi.
- RISCHI CLIMATICI E AMBIENTALI: prima serie di indicatori statistici utili a valutare l’impatto dei rischi legati al clima sul settore finanziario pubblicati dalla BCE sul proprio sito.