Anno 10° / 2023

31 marzo 2023

Newsletter

03/2023

  • Emissione e circolazione in forma digitale degli strumenti finanziari e sperimentazione FinTech: in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto legge che disciplina l’emissione e la circolazione di alcune categorie di strumenti finanziari tramite il ricorso a tecnologie di registro distribuito (distributed ledger technologies o DLT) o similari, al fine di consentire l’applicazione nel nostro Paese del regolamento (UE) 2022/858 relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia DLT (meglio noto come Regolamento DLT pilot regime).
  • KID degli OICVM: in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2021/2261 che modifica la direttiva 2009/65/CE per quanto attiene l’uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte delle società di gestione di Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari (OICVM).
  • Disposizioni di vigilanza per le banche: 42° aggiornamento della Circolare n. 285/2013 della Banca d’Italia che modifica le disposizioni in materia di “Obbligazioni bancarie garantite”. Nell’atto di emanazione, la Banca d’Italia informa che, a far tempo dal 1° gennaio 2023, non invierà più ai soggetti vigilati le comunicazioni dell’avvenuta pubblicazione sul sito di atti a contenuto normativo o di carattere generale.
  • Crowdfunding: in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto legislativo recante l’attuazione del regolamento (UE) 2020/1503. Inoltre, la CONSOB ha posto in pubblica consultazione l’attuazione delle disposizioni previste in materia di servizi di crowdfunding per le imprese.
  • ELTIF: in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il regolamento (UE) 2023/606, che modifica il regolamento (UE) 2015/760 per quanto riguarda gli obblighi relativi alle politiche di investimento e alle condizioni di esercizio dei fondi di investimento europei a lungo termine e il novero delle attività di investimento ammissibili, gli obblighi in materia di composizione e diversificazione del portafoglio e l’assunzione in prestito di liquidità e altre norme sui fondi.

1. LEGISLAZIONE EUROPEA 
1.1. DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI AI SISTEMI DI RISOLUZIONE
1.2. RTS SU RISARCIMENTI DA CCP
1.3. PIANO DI RISANAMENTO DELLE CONTROPARTI CENTRALI
1.4. POLITICHE DI INVESTIMENTO E CONDIZIONI DI ESERCIZIO DEI ELTIF
1.5. RTS PER GLI OICR
1.6. PARLAMENTO EUROPEO SU STRUMENTI DERIVATI
1.7. IL PARLAMENTO UE ADOTTA IL TESTO DELLA MIFID III
1.8. IL PARLAMENTO UE SULLE DISPOSIZIONI AML/CFT
1.9. VERSO BASILEA III
1.10. RELAZIONE SUL TESTO DELLA CSDR
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. IN GU LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI IN FORMA DIGITALE E SPERIMENTAZIONI FINTECH
2.2. IN GU ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO UE RELATIVO AI FORNITORI DI SERVIZI DI CROWDFUNDING
2.3. IN GU LE SEMPLIFICAZIONI ALLA MIFID II
2.4. IN GU IL DECRETO DI ATTUAZIONE SUL KID DEGLI OICVM
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. 42° AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 285
3.2. AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE 262
3.3. AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI DEL PROVVEDIMENTO SUL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI IFRS DIVERSI DA QUELLI BANCARI
3.4. INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI PER I SERVIZI DI PAGAMENTO
3.5. ATTUAZIONE DEGLI ORIENTAMENTI EBA IN MATERIA DI RISOLUZIONE
3.6. ATTUAZIONE DEGLI ORIENTAMENTI ESMA IN TEMA DI PROVE DI STRESS
3.7. DALL’UIF NUOVI CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ESITI DELLE SEGNALAZIONI
3.8. COUNTERCYCLICAL CAPITAL BUFFER
3.9. CONTRIBUTI DOVUTI DAI SOGGETTI SOTTOPOSTI A VIGILANZA
3.10. SEGNALAZIONI DI VIGILANZA PER GLI OPERATORI NON FINANZIARI GESTORI DEL CONTANTE
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. RELAZIONE ESMA IN MATERIA DI GOVERNANCE DEI PRODOTTI
4.2. BILANCI BANCARI: GUIDA BANCA D’ITALIA SULLE STATISTICHE DISPONIBILI
4.3. MODIFICHE UNILATERALI DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI
4.4. NUOVE LINEE GUIDA ESMA SULLA PRODUCT GOVERNANCE
4.5. GUIDA FATF-GAFI SULL’IDENTIFICAZIONE DEL TE
4.6. EBA: CONSULTAZIONE SUGLI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE
4.7. CONSULTAZIONE ESMA SUL CALCOLO DELLE POSIZIONI AI SENSI DELL’EMIR
4.8. CONSULTAZIONE CONSOB SUI SERVIZI DI CROWDFUNDING
4.9. CONSULTAZIONE CONSOB SUL REGOLAMENTO CARTOLARIZZAZIONE
4.10. INFORMATIVA RELATIVA AL CLIMA
4.11. PARERE BCE SU BONIFICI ISTANTANEI
4.12. DECISIONE BCE SUI CONTRIBUITI DI VIGILANZA
4.13. DALL’EBA PRIMI INDICATORI SUL COMPORTAMENTO DEGLI INTERMEDIARI
4.14. L’EPC SULLA SICUREZZA SERVIZI DI PAGAMENTO
5. WEBINAR & CONVEGNI
5.1. CICLO DI INCONTRI SULLA NUOVA DISCIPLINA SUL FINTECH