Anno 10° / 2023

30 Aprile 2023

Newsletter

04/2023

  • Cripto-attività: il Parlamento europeo approva il Regolamento sui mercati delle cripto-attività e le nuove regole comuni sui flussi informativi che accompagnano tali attività. Una volta approvati dal Consiglio i testi saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.
  • AML/CFT: dopo il via libera del Parlamento europeo prosegue l’iter per l’istituzione dell’Autorità antiriciclaggio europea e per l’approvazione del Regolamento antiriciclaggio.
  • Modalità di comunicazione del titolare effettivo: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 12 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto delle specifiche tecniche del formato elettronico della comunicazione unica d’impresa che, tra l’altro, prevede indicazioni per la comunicazione del titolare effettivo.
  • Contrasto al finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona: in pubblica consultazione sul sito della Banca d’Italia lo “Schema di Istruzioni di Banca d’Italia, COVIP, IVASS e MEF per l’esercizio di controlli rafforzati sull’operato degli intermediari abilitati”.
  • BCE su rischi climatici e ambientali: sebbene nell’ultimo anno le banche abbiano aumentato le informazioni pubblicate, in un recente report pubblicato dall’Autorità emerge che la loro qualità è ancora troppo bassa per soddisfare i prossimi standard di vigilanza.
  • CONSOB: pubblicato il Quaderno giuridico “La mappatura dei prodotti finanziari nella prospettiva della tutela del risparmiatore” che analizza gli aspetti relativi alla mappatura del prodotto nell’ambito della regola di adeguatezza come prevista dalla disciplina MiFID.

1. LEGISLAZIONE EUROPEA
1.1. RIDUZIONE FONDI PROPRI E REQUISITI PASSIVITÀ AMMISSIBILI
1.2. TESTO DEL REGOLAMENTO ANTIRICICLAGGIO APPROVATO DAL PE
1.3. AUTORITÀ AML/CFT: RELAZIONE DEL PE
1.4. IL PE APPROVA IL MICA
1.5. APPROVARE DAL PE LE NORME SULLA TRACCIABILITÀ DELLE CRIPTOATTIVITÀ
1.6. REMUNERAZIONE DEI DEPOSITI DETENUTI PRESSO LA BCE
1.7. CRISI BANCARIE: PROPOSTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA
1.8. IN GU REGOLAMENTO IN MATERIA DI DETTAGLI TECNICI RELATIVO AI DERIVATI
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE
2.1. IN GU MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA
3.1. ORIENTAMENTI DI VIGILANZA DI TUTELA SUL CREDITO REVOLVING
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A
4.1. AGGIORNAMENTO BANCA D’ITALIA SU STRUMENTI FINANZIARI, DEPOSITI STRUTTURATI E ATTIVITÀ/PRATICHE FINANZIARIE COLLEGATE
4.2. MIFID II: TRADUZIONE DELLE LINEE GUIDA ESMA SULL’ADEGUATEZZA
4.3. RTS EBA SULL’ESPOSIZIONE IN CARTOLARIZZAZIONI SINTETICHE
4.4. OPINION EBA SU ASPETTI TECNICI DELL’IRRBB
4.5. CONSULTAZIONE PER CONTRASTARE IL FINANZIAMENTO DI IMPRESE PRODUTTRICE DI MINE ANTIPERSONA
4.6. CONSULTAZIONE EBA SULLA SEGNALAZIONE DI DATI STORICI
4.7. CONSULTAZIONE EBA SUI CRITERI STS
4.8. CONSULTAZIONE EBA PER L’ANALISI DELLE PRATICHE DI DIVERSITÀ
4.9. COMUNICAZIONE DELL’UIF SUI DEPOSTI RUSSI
4.10. DALL’UIF NUOVI VALORI PER GLI OPERATORI DEL COMPORTA VIRTUAL ASSET
4.11. QUADERNI CONSOB
4.12. RELAZIONE BCE SU DIVULGAZIONE RISCHI CLIMATICI E AMBIENTALI
5. WEBINAR & CONVEGNI
5.1. BORSA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA EFFICIENZA E RISCHI DI ILLECITO