1. Legislazione europea
1.1. Pubblicato in GU UE il nuovo Regolamento UE sul controllo delle concentrazioni tra imprese
1.2. Tick di negoziazione: in GU UE il Regolamento che modifica gli RTS MiFID II
1.3. MiFIR: in GU UE il Regolamento che modifica gli RTS sugli obblighi di trasparenza
1.4. MiCA: il Consiglio UE approva il Regolamento
1.5. Retail Investment Strategy: le proposte della Commissione UE
2. Legislazione nazionale
2.1. Decreto Fintech: in GU il testo convertito in legge
2.2. Provvedimento UIF recante nuovi indicatori di anomalia
3. Orientamenti, linee guida e Q&A
3.1. SREP: tradotte le Linee Guida EBA e ESMA
3.2. MiFID II: Q&A ESMA
3.3. Operazioni di rafforzamento patrimoniale con unico investitore: nuova comunicazione Consob
3.4. Cartolarizzazioni: bozza RTS ESAs sull’informativa ESG
3.5. ELTIF: consultazione ESMA
3.6. Partecipazioni qualificate: nuova guida BCE
3.7. CCP: Bankit e Consob recepiscono gli Orientamenti ESMA
3.8. PRIIPs e KID: Q&A ESAs
3.9. SFDR: Q&A ESAs
3.10. Adeguatezza: Linee Guida ESMA applicabili dal 3 ottobre
3.11. IA: Quaderno Consob
3.12. Conflitto Russa Ucraina: modelli di segnalazione
Anno 10° / 2023
31 maggio 2023
- MiCA: Il Consiglio UE approva il Regolamento sui mercati dei crypto-asset che definisce per la prima volta un quadro giuridico a livello UE per questo settore.
- Decreto Fintech: in GU n. 112 del 15 maggio 2023 è stata pubblicata la legge 10 maggio 2023 n. 52 di conversione della legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2023, n. 25 recante disposizioni urgenti in materia di emissione e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione Fintech.
- Adeguatezza: la Consob ha comunicato la volontà di adeguarsi alle Linee Guida ESMA su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II, integrandole nelle proprie procedure di vigilanza; tutti gli intermediari sottoposti alla vigilanza della Consob dovranno adeguarsi entro il prossimo 3 ottobre.
- AML, nuovi indicatori di anomalia dell’UIF: L’UIF ha pubblicato il Provvedimento recante nuovi indicatori di anomalia volto ad agevolare i destinatari nell’individuazione delle operazioni sospette. I destinatari applicano i nuovi indicatori a partire dal 1° gennaio 2024.