1. Legislazione europea
1.1. Pubblicato in GU UE il Regolamento MICA
1.2. Digital Services Act: novità sulle procedure
1.3. AML: nuovo Regolamento Delegato UE 2023/1219 sui Paesi a rischio in materia di antiriciclaggio
1.4. IFD: nuovi RTS e ITS in GU UE
1.5. AML e Crypto: nuovo Regolamento UE in GU
2. Legislazione nazionale
2.1. Crowdfunding: nuovo Regolamento Consob pubblicato in GU
2.2. AML e Titolari effettivi: nuovi modelli per il rilascio di certificati e diritti di segreteria
2.3. Disposizioni sull’adeguata verifica: abrogata la video-identificazione
3. Decreti, regolamenti e disposizioni di vigilanza
3.1. Nuova segnalazione in materia di esternalizzazione di funzioni aziendali
3.2. Euro Digitale: la proposta della Commissione Europea
3.3. Consob: modifiche al Regolamento Mercati
4. Orientamenti, linee guida e Q&A
4.1. AML nei crypto asset: consultazione EBA sulle Linee Guida
4.2. Aggiornamento delle Q&A ESMA sul Regolamento UE 2020/1503 su fornitori servizi crowdfunding
4.3. Aggiornamento Q&A ESMA sul regime della Direttiva 2011/61/UE sui gestori di AIFMD
4.4. Questionario AML: le nuove FAQ di Banca d’Italia
4.5. Onboarding a distanza: Orientamenti EBA
4.6. DORA: la politica sui servizi ICT prestati da fornitori da terzi
4.7. Nuovo Protocollo d’intesa tra Banca d’Italia e Consob in materia di crowdfunding
4.8. G7 Garanti Privacy: elevare gli standard per la circolazione dei dati
4.9. Retail Investment Strategy: come stimolare la partecipazione degli investitori
4.10. SREP: documento BCE sulla metodologia di valutazione del rischio di credito
4.11. Governance e gestione del rischio di controparte: consultazione BCE
4.12. ESG: rapporti ESAs sul greenwashing
4.13. Bail in: Banca d’Italia si conforma agli Orientamenti EBA
4.14. BRRD: nuovi Orientamenti EBA
4.15. Algo-Trading e HFT: nuova Guida Consob
4.16. ESG: Call for evidence di Banca d’Italia su adeguatezza e sulla POG
4.17. Remunerazione: Consob attua gli Orientamenti ESMA
4.18. DLT Pilot: aggiornate le Q&A ESMA
4.19. Modelli Interni: BCE pone in consultazione alcune modifiche alla sua Guida
Anno 10° / 2023
30 giugno 2023
- Crowfunding: Nuova Delibera Consob del 1° Giugno 2023 n. 222720 di adozione del nuovo Regolamento Crowdfunding in attuazione del Regolamento (UE) n. 1503/2020, che prevede un regime armonizzato europeo di autorizzazione che permette ai fornitori di tali servizi di ottenere un passaporto europeo.
- Regolamento MICA: E’ stato pubblicato in GU dell’UE il Regolamento UE 2023/1114, riguardante i mercati delle crypto-attività e che stabilisce requisiti uniformi che i prestatori di crypto-assets devono rispettare, nonchè i requisiti per l’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione di crypto-attività diverse dai token collegati ad attività e dai token di moneta elettronica
- AML: E’ stato pubblicato sulla GU UE il Regolamento Delegato (UE) 2023/1219 che modifica il Regolamento Delegato (UE) 2016/1675 sui Paesi a rischio in materia AML. Inoltre, Banca d’Italia ha confermato all’EBA l’intenzione di conformarsi agli Orientamenti sugli obblighi di adeguata verifica a distanza della clientela e, al tempo stesso, ha posto in pubblica consultazione un documento contenente le proposte di estensione dei citati Orientamenti anche agli intermediari vigilanti che non sono destinatari degli stessi.
- Estenalizzazione di funzioni aziendali: Gli intermediari sono tenuti ad una nuova segnalazione annuale volta a permettere alle Autorità di raccogliere – in modo strutturato – informazioni di dettaglio sui contratti di esternalizzazione di funzioni aziendali stipulati dagli intermediari vigilati, sui fornitori di servizi e su eventuali rapporti di sub-esternalizzazione.