Anno 9° / 2022

31 luglio 2022

Newsletter

07/2022

  • Regolamento Intermediari: la Consob pubblica gli esiti della consultazione finalizzata ad adeguare il Regolamento Intermediari alla Direttiva (UE) 2021/338 sul capital markets recovery package, all’implementazione delle normative MIFID II, UCITS e IDD in tema di finanza sostenibile, alla Direttiva (UE) 2019/2034 in materia di reverse solicitation e ulteriori interventi.
  • ESG: sostenibilità e principio del Do No Significant Harm (DNSH) in Gazzetta ufficiale il Regolamento delegato (UE) 2022/1288 che integra il Regolamento (UE) 2019/2088.
  • ESG: il Joint Committee of the three European Supervisory Authorities ha pubblicato in data 28 luglio 2022 la prima relazione annuale sulla divulgazione volontaria delle informazioni sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari ai sensi del SFDR.
  • Circolare Banca d’Italia 285: pubblicato il 39° aggiornamento della Circolare n. 285 della Banca d’Italia contenente disposizioni in materia di albo delle banche e di gruppi bancari.
  • Segnalazioni per le SIM classe 1: in data 19 luglio 2022 la Banca d’Italia ha fornito le istruzioni per le segnalazioni di vigilanza obbligatorie ai sensi dell’IFD, IFR e CRR per le SIM di classe 1.
  • Richiamo di attenzione congiunto Banca d’Italia – Consob: le Autorità in parola richiamano l’attenzione dei gestori collettivi sulla necessità di valutare il concreto allineamento dei processi interni alle aspettative di vigilanza al fine di intraprendere, laddove necessario, le adeguate azioni correttive.
  • Consultazioni Banca d’Italia: nel mese di luglio 2022 la Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione l’aggiornamento delle disposizioni in materia di bilancio e di esternalizzazione di funzioni aziendali.
  • Cripto-attività: raggiunto l’accordo sulla proposta di Regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCa) orientato a proteggere gli investitori e preservare la stabilità finanziaria, permettendo allo stesso tempo l’attrattività del settore.

1. LEGISLAZIONE EUROPEA

1.1. ESG: REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/1288 INFORMAZIONI RELATIVE AL PRINCIPIO DEL DO NO SIGNIFICANT HARM (DNSH)
1.2. REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/1159: REQUISITI PRUDENZIALI IMPRESE DI INVESTIMENTO E COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLA POLITICA DI INVESTIMENTO
1.3. REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/1299: CONTROLLI SULLA GESTIONE DELLE POSIZIONI DA PARTE DELLE SEDI DI NEGOZIAZIONE
1.4. FINANZA DIGITALE: ACCORDO SUL REGOLAMENTO EUROPEO SULLE CRIPTOATTIVITÀ

2. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.

2.1. REGOLAMENTO INTERMEDIARI: CONCLUSA LA CONSULTAZIONE DELLA CONSOB.
2.2. CIRCOLARE 285 BANCA D’ITALIA: AGGIORNAMENTO N. 39 DEL 12 LUGLIO 2022.
2.3. COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE: PROTOCOLLO D’INTESA BANCA D’ITALIA E LA CONSOB.
2.4. ORIENTAMENTI ESMA SUGLI SCENARI DELLE PROVE DI STRESS AI SENSI DEL REGOLAMENTO FONDI COMUNI MONETARI
2.5. PROCESSO DI RIESAME E VALUTAZIONE PRUDENZIALE DELLE CCP: BANCA D’ITALIA E CONSOB SI CONFORMANO AGLI ORIENTAMENTI
2.6. DISPOSIZIONI DELLA BANCA D’ITALIA IN MATERIA DI ASSETTI PROPRIETARI DI BANCHE E ALTRI INTERMEDIARI

3. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A

3.1. LINEE GUIDA EBA: POLITICHE DI REMUNERAZIONE
3.2. LINEE GUIDA EBA: RACCOLTA DATI SU REDDITI ELEVATI
3.3. LINEE GUIDA CONGIUNTE EBA ED ESMA SULLE PROCEDURE E METODOLOGIE COMUNI PER IL PROCESSO DI REVISIONE E VALUTAZIONE PRUDENZIALE
3.4. EBA: IN CONSULTAZIONE IL MANUALE DI VIGILANZA PER LA CONVALIDA DEI SISTEMI DI RATING INTERNI.
3.5. POG: CONSULTAZIONE ESMA SULLE LINE GUIDA AI SENSI MIFID II
3.6. CONSULTAZIONE BANCA D’ITALIA: BILANCIO DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI IFRS DIVERSI DAGLI INTERMEDIARI BANCARI
3.7. BANCA D’ITALIA: IN CONSULTAZIONE LE NUOVE RILEVAZIONI IN MATERIA DI ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI AZIENDALI
3.8. ESG PRIMA RELAZIONE SULLA PORTATA DELLA DIVULGAZIONE VOLONTARIA DELLE PRINCIPALI RIPERCUSSIONI NEGATIVE NELL’AMBITO DEL SFDR
3.9. DICHIARAZIONE DEL FINANCIAL STABILITY BOARD (FSB) SULLA REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE E LA SUPERVISIONE DELLE ATTIVITÀ IN CRIPTOVALUTE
3.10. TRATTAMENTO PRUDENZIALE DELLE ESPOSIZIONI IN CRIPTOVALUTE: SECONDA CONSULTAZIONE BCBS
3.11. RICHIAMO DI ATTENZIONE CONGIUNTO BANCA D’ITALIA – CONSOB IN MATERIA DI COSTI A CARICO DEI FONDI
3.12. OVERVIEW EIOPA SULL’INSURANCE RECOVERY AND RESOLUTION DIRECTIVE (IRRD)
3.13. GUIDA AML/CFT PER IL SETTORE IMMOBILIARE: FATF-GAFI PUBBLICA LE MODIFICHE ALLA PROPRIA GUIDA
3.14. LINEE GUIDA EBA SUI CRITERI PER L’ESENZIONE DELLE IMPRESE DI INVESTIMENTO DAI REQUISITI DI LIQUIDITÀ
3.15. SEGNALAZIONI SIM CLASSE 1: ISTRUZIONI DELLA BANCA D’ITALIA
3.16. RISULTATI DELLA TASK FORCE PROMOSSA DALLA BANCA D’ITALIA SULL’EXTERNAL EXECUTION DEL BAIL-IN.