Anno 10° / 2023

31 luglio 2023

Newsletter

07/2023

  • Whistleblowing: L’ANAC ha emanato il nuovo Regolamento per la gestione delle segnalazioni esterne e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di whistleblowing. Il Regolamento è stato pubblicato contestualmente alle Linee Guida ANAC sulle procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne.
  • Segnalazioni di vigilanza: Banca d’Italia ha avviato una pubblica consultazione avente ad oggetto il sistema di segnalazione. Con la consultazione di riferimento, Banca d’Italia ha proposto la modifica, con obiettivi ben specifici, di alcune circolari operanti nella materia in esame. La consultazione terminerà il prossimo 9 ottobre 2023.
  • Attività di consulenza ai sensi della MiFID II: L’ESMA ha pubblicato un documento, sotto forma di istruzioni di vigilanza, volto ad aiutare le autorità di vigilanza e le imprese a meglio inquadrare il fenomeno della consulenza in materia di investimenti ai sensi della Direttiva 2014/65/UE.

1. Legislazione europea
1.1. Identità digitale europea: accordo tra Consiglio e Parlamento Europeo
1.2. ESG: raccomandazioni UE sui finanziamenti per la transizione verso un’economica sostenibile
2. Legislazione nazionale 
2.1. Whistleblowing: Regolamento e Linee Guida ANAC
3. Decreti, regolamenti e disposizioni di vigilanza
3.1. Revisione MiFIR: dati sugli strumenti finanziari accessibili in modo unitario
3.2. GDPR: nuova proposta di Regolamento per i casi transfrontalieri
3.3. RTS: convalida dei modelli dei margini iniziali nei derivati OTC
3.4. FSB sul framework normativo e di vigilanza globale per le attività di crypto-asset
3.5. L’EBA sulla raccolta dei Dati ESG delle grandi banche quotate
3.6. Modifiche alle disposizioni Banca d’Italia in materia di cartolarizzazione
3.7. OAM: segnalazioni di vigilanza
3.8. Segnalazioni di vigilanza: avviata pubblica consultazione di Banca d’Italia
4. Orientamenti, linee guida e Q&A 
4.1. Nuove Linee Guida OCSE: la condotta responsabile delle imprese
4.2. Principi OCSE sulla corporate governance 2023
4.3. Disallineamento della liquidità nei fondi aperti: la Consultazione FSB
4.4. Aggiornate le Q&A ESMA sulle Agenzie di rating del credito
4.5. Rapporto BEI: gli investimenti 2022-2023 delle imprese italiane
4.6. ESG: il Comitato per la Corporate Governance sulla normativa sulla sostenibilità
4.7. ABI contro l’aumento dei tassi sui mutui a tasso variabile
4.8. Aggiornamento del 13 luglio alle Q&A ESMA sulle cartolarizzazioni
4.9. Il rapporto EIOPA sulla vigilanza POG
4.10. Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: nuovo documento di ricerca CNDCEC e FNCE
4.11. Le nuove Linee guida EBA sulla capacità globale di risanamento
4.12. L’ESMA sulle modifiche alle misure di margine anti-procicliche
4.13. Il Rapporto ESMA sulle segnalazioni di ordini e operazioni sospette (STOR)
4.14. Smart Contract : caratteristiche e questioni aperte
4.15. Strumenti di gestione della liquidità anti – diluizione nei fondi aperti: la Consultazione IOSCO
4.16. Azione comune di vigilanza sui fondi comuni d’investimento: informativa e rischi di sostenibilità
4.17. Consulenza MiFID II: istruzioni di vigilanza dell’ESMA