Anno 10° / 2023

31 agosto 2023

Newsletter

08/2023

  • Antiriciclaggio sulla governance delle banche: È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2023, il Provveddimento Banca d’Italia del 1° agosto 2023 recante modifiche alle disposizioni della Banca d’Italia riguardanti l’organizzazione, le procedure ed i controlli interni in materia di antiriciclaggio.
  • Crowdfunding : Banca d’Italia ha pubblicato i nuovi Orientamenti di vigilanza in materia di fornitori specializzati di servizi di crowdfunding.
    I presenti Orientamenti di vigilanza sono volti ad agevolare la corretta e omogenea applicazione, da parte dei fornitori specializzati di servizi di crowdfunding, del Regolamento (UE) 2020/1503 (Regolamento crowdfunding) e provvedimenti attuativi.
  • Product governance: L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato le traduzioni ufficiali degli Orientamenti sugli obblighi di governance dei prodotti – product governance – ai sensi della MiFID II.
  • Segnalazioni di operazioni sospette: La newsletter della UIF, nel nuovo numero del mese di luglio, fornisce una panoramica sull’aumento delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) registrate nel 1° semetre del 2023.

1. Legislazione europea
1.1. Requisiti del modello interno di rischio di default: nuovi RTS CRR
1.2. Nuovi RTS CRR sul calcolo dei requisiti patrimoniali per il rischio di mercato
1.3. RTS IFD: le nuove disposizioni per la misurazione della liquidità specifica delle imprese di investimento
1.4. CSDR: il nuovo Regolamento UE sulle modifiche agli RTS sul meccanismo di penalizzazione
1.5. I nuovi RTS sulla salvaguardia per i clienti e i clienti indiretti
1.6. Regolamento UE, CCP: RTS sulla valutazione propedeutica all’azione di risoluzione
2. Legislazione nazionale 
2.1. Banca d’Italia: nuove disposizioni antiriciclaggio sulla governance delle banche
2.2. In Gazzetta Ufficiale la riforma del Registro degli intermediari assicurativi (RUI)
3. Decreti, regolamenti e disposizioni di vigilanza
3.1. Nuovo decreto legge sulle modalità di calcolo relative alla tassa sugli extra-profitti delle banche
3.2. Agenzia delle Entrate: Le nuove disposizioni per la regolarizzazione delle cripto-attività e relativi redditi
4. Orientamenti, linee guida e Q&A 
4.1. EBA: nuova segnalazione sul rischio di tasso di interesse nel banking book (IRRBB)
4.2. Le nuove Q&A della Commissione Europea sulla IDD
4.3. EBA: la guida sulla segnalazione degli indicatori di solidità finanziaria al FMI
4.4. I nuovi Orientamenti Banca d’Italia sui fornitori specializzati di servizi crowdfunding
4.5. I nuovi Orientamenti di vigilanza di Banca d’Italia sul private banking e antiriciclaggio
4.6. Modifiche agli Orientamenti EBA: in consultazione gli indicatori a rilevanza sistemica
4.7. Turbative di mercato: deroghe all’utilizzo dei modelli interni
4.8. ESMA: le traduzioni degli Orientamenti sulla product governance
4.9. Machine learning: il rapporto EBA nei modelli di rating interni
4.10. I risultati dell’esercizio di mystery shopping EBA sui prestiti personali e conti di pagamento
4.11. Le indicazioni Banca d’Italia per la formulazione dei quesiti antiriciclaggio
4.12. Segnalazioni di operazioni sospette: aumento nel 2023
4.13. Il nuovo Accordo di cooperazione tra Consob, Banca d’Italia e FINMA