Anno 10° / 2023

30 settembre 2023

Newsletter

09/2023

  • CONSOB: la nuova delibera sulle modifiche al Regolamento mercati
    La Consob, con delibera n. 22804 del 6 settembre 2023, ha pubblicato le modifiche al Regolamento Mercati concernenti la disciplina dei servizi di comunicazione dati e quella sui mercati dei derivati su merci.
  • Il parere della BCE sulla tassa extraprofitti per le banche
    Pubblicata dalla BCE, con il parere 12 settembre 2023, la proposta Italiana relativa alla tassa extraprofitti per le banche e intermediari finanziari.
  • MAR: le nuova modalità di segnalazione delle operazioni sospette a Consob
    Dal 4 settembre 2023, come comunicato dalla Consob, tutti i soggetti obbligati ai sensi della disciplina MAR sul market abuse, al fine della segnalazione delle operazioni sospette di costituire abuso di mercato (STOR), dovranno servirsi unicamente dell’apposita procedura online.
  • ESG: consultazione pubblica SFDR e seconda relazione ESAs sui PAI
    La Commissione europea ha avviato una pubblica consultazione sul Regolamento (UE) 2019/2088 in merito all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR) che si concluderà il 15 dicembre 2023. Sempre in tema ESG, inoltre, le ESAs hanno pubblicato la seconda relazione annuale sull’entità delle informative volontarie sui principali effetti negativi (PAI) a livello di entità e di prodotto.
  • Lexitor: la sentenza della Corte Suprema di Cassazione
    La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1951 del 6 settembre 2023, è tornata sull’annosa questione relativa al rimborso dei costi sostenuti dal consumatore finanziario in caso di estinzione anticipata del contratto di finanziamento.

PRIMO PIANO 
1. Legislazione europea
1.1. NPL, ITS: Il nuovo Regolamento (UE) di esecuzione
2. Decreti, regolamenti e disposizioni di vigilanza 
2.1. CONSOB: la nuova delibera sulle modifiche al Regolamento mercati
2.2. Consob: fissati i parametri per i controlli Consob sulle dichiarazioni non finanziarie
2.3. Shadow banking: le novità nella segnalazione delle esposizioni
2.4. IVASS: definito il sistema per il pagamento del contributo annuale
2.5. Il MIMIT dichiara inutilizzabile il contratto di amministrazione fiduciaria di fondi speciali
2.6. Banca d’Italia: le modifiche alla circolare 297 relativa alla rilevazione dei dati granulari sul credito
3. Orientamenti, linee guida e Q&A 
3.1. ESMA: rapporto su tendenze, rischi e vulnerabilità dei mercati
3.2. Fondi di debito e immobiliari: la nuova nota CERS sui rischi per la stabilità finanziaria
3.3. ESEF: aggiornamento per il Manuale di rendicontazione ESMA
3.4. MAR: le nuove modalità di segnalazione delle operazioni sospette a Consob
3.5. Il dialogo tra Banca d’Italia e operatori sui rischi climatici e ambientali
3.6. Commissione UE: la consultazione SFDR
3.7. FSB-FMI: il nuovo rapporto per affrontare i rischi derivanti dalle attività connesse ai crypto assets
3.8. Commissione UE: i nuovi orientamenti tra NIS 2 e DORA
3.9. Le raccomandazioni delle ESAs su rischi e vulnerabilità del sistema finanziario
3.10. FSB sulla risoluzione di CCP: le nuove proposte per risorse e strumenti disponibili
3.11. EIOPA: al via l’indagine sulle PMI che hanno accesso alle assicurazioni cyber risk
3.12. Pubblicati i nuovi Principi G20/OCSE di corporate governance
3.13. I dati ESMA sul mercato delle cartolarizzazioni
3.14. Basilea III: gli impatti per le banche si riducono
3.15. ESAs: il nuovo report sui fornitori terzi di servizi ICT
3.16. Le proposte EIOPA sulla revisione IORP II
3.17. ESAs: seconda relazione sui PAI nel contesto SFDR ..
3.18. Regolamento DORA: il parere congiunto delle ESAs sui criteri e commissioni di vigilanza per fornitori critici di servizi ITC
3.19. Regolamento MICAR: la risposta EBA su criteri di significatività e commissioni di vigilanza
3.20. Il parere della BCE sulla tassa extraprofitti per le banche
3.21. EDPB e GEPD sulla proposta di regolamento relativa all’applicazione del GDPR ai casi transfrontalieri
3.22. Lexitor: la sentenza della Corte Suprema di Cassazione
4. Webinar e convegni 
4.1. PRO E CONTRO: Finanza e tecnologia a confronto
4.2. REFINK IN DEEP: Governance e controlli interni. Digitalizzare per gestire la complessità