Anno 10° / 2023

31 ottobre 2023

Newsletter

10/2023

  • AML: Registro dei titolari effettivi:
    Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 236 del 9 ottobre 2023, il Decreto del Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) del 29 settembre 2023 di attestazione dell’operatività del Registro dei titolari effettivi. Dalla citata data di pubblicazione decorre il termine perentorio di sessanta giorni per la comunicazione al Registro dei titolari effettivi da parte di tutte le Società di capitali, gli enti dotati di personalità giuridica e i trust dei dati e delle informazioni relative alla loro titolarità effettiva.
  • ESG: novità di ottobre:
    Pubblicate in GU UE le nuove Q&A della Commissione in attuazione del Regolamento Tassonomia. Il Parlamento e il Consiglio euorpeo hanno raggiunto un accordo provvisorio concernente le nuove regole per evitare il greenwashing. L’ESMA ha annunciato un’azione comune di vigilanza (CSA) per il 2024 con l’obiettivo di valutare l’integrazione della sostenibilità nei processi e nelle procedure di valutazione dell’adeguatezza e di governance dei prodotti delle imprese conformi a MiFID II.
  • Agenzia delle Entrate:
    nuova circolare sul regime di tassazione delle cripto-attività: Il 27 ottobre 2023, l’Agenza delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 30/E, che fornisce dettagli e chiarimenti in merito al regime di tassazione delle cripto-attività introdotto dalla dalla Legge di Bilancio 2023.
  • Gazzetta Ufficiale UE:
    la nuova Direttiva (UE) 2023/2225 (CCD II): Il 30 ottobre 2023, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva (UE) 2023/2225, nota come CCD II, che abroga la precedente Direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori.

1. Legislazione europea
1.1. Consiglio UE: approvata la Direttiva DAC8
1.2. Gazzetta Ufficiale UE: obblighi di risk retention nelle cartolarizzazioni
1.3. Gazzetta Ufficiale UE: la nuova Direttiva (UE) 2023/2225 (CCD II)
1.4. ESG: pubblicate in GU UE le nuove Q&A della Commissione in attuazione del Regolamento tassonomia
1.5. ESG: Parlamento e Consiglio europeo sulle nuove regole per evitare il greenwashing
2. Legislazione nazionale
2.1. Avvio dell’operatività del registro sui titolari effettivi
2.2. Decreto Omnibus convertito in legge
2.3. Pubblicate in GU le disposizioni CONSOB in materia di cartolarizzazioni
2.4. Il Senato approva il testo del DDL Capitali
2.5. Parlamento UE: il nuovo Regolamento Green Bond
3. Decreti, regolamenti e disposizioni di vigilanza
3.1. AML: Banca d’Italia attua gli Orientamenti EBA sul de-risking
3.2. Agenzia delle Entrate: nuova circolare sul regime di tassazione delle cripto-attività
4. Orientamenti, linee guida e Q&A
4.1. ESG: ESMA e lo studio sull’uso del linguaggio ESG nei fondi di investimento
4.2. PSD2: aggiornamento alle Q&A EBA
4.3. EBA, ESMA e EIOPA: i programmi di lavoro per il 2024
4.4. ESG: ESMA avvia l’azione comune di vigilanza sulla sostenibilità in conformità alla MiFID II
4.5. La CONSOB si conforma alle Linee guida ESMA sulla Product Governance
4.6. EIOPA: il nuovo rapporto sull’impatto dell’inflazione
4.7. La seconda consultazione ESMA sulle regole del mercato delle cripto-attività
4.8. IVASS: pubblica consultazione sulle aspettative di vigilanza POG
4.9. EIOPA: consultazione del parere sulla vigilanza delle imprese di (ri)assicurazione captive
4.10. CONSOB: il rapporto sulla rendicontazione non finanziaria
4.11. EBA: la relazione sul ruolo dei rischi ambientali e sociali
4.12. EDPB-GEPD: euro digitale, protezione dei dati personali e privacy
4.13. EBA-ESMA: pubblica consultazione sui criteri di idoneità degli amministratori e dei soci rilevanti
(MiCA)
4.14. BCE: il rapporto finale sul rischio di credito delle controparti
4.15. IVASS: i risultati sulle polizze cyber risk destinate a clientela retail e PMI
5. Webinar e convegni

5.1. REFINK IN DEEP: Il punto sulla disciplina ESG. La valutazione di materialità
5.2. REFINK IN DEEP: cosa cambia nell’operatività cross-border tra Italia e Svizzera per effetto dell’accordo di cooperazione del 16 agosto tra FINMA, CONSOB e BDI