PILL n. 01–2014

14/02/2014

Politiche e prassi retributive: l’applicazione in Italia degli Orientamenti ESMA

Annunziata&Conso

Le politiche e prassi retributive rappresentano un campo che, con riferimento agli assetti organizzativi degli intermediari, determina l’intreccio di un numero notevole di profili: tra gli altri, corporate governance, regole di condotta, conflitti d’interesse, ma anche scelte strategiche di carattere commerciale. L’ESMA, attraverso gli Orientamenti datati 11 giugno 2013, pubblicati nella traduzione ufficiale italiana il 1° ottobre dello stesso anno, ha previsto delle linee-guida che devono essere seguite dagli intermediari in modo da “garantire la conformità agli obblighi in materia di conflitti di interesse di cui all’art. 13, paragrafo 3, e all’articolo 18 della direttiva MiFID” e “assicurare il rispetto delle norme di comportamento di cui all’articolo 19 della direttiva MiFID”. Occorre puntualizzare che i richiamati Orientamenti hanno un ambito di applicazione ben preciso e circoscritto, nel senso che per quanto ampio ed eterogeneo possa essere l’insieme dei soggetti rilevanti citati dall’ESMA (ad esempio imprese di investimento, istituti di credito, società di gestione di OICVM e GEFIA), l’operatività di questi rileva solo in quanto si traduca nella prestazione di servizi e attività di investimento, o servizi accessori, ai sensi della direttiva MiFID. Ciò significa che in questo caso aree assai rilevanti, quali la gestione collettiva del risparmio, non devono considerarsi rientranti nel campo d’indagine della Autorità europea qui analizzato. Gli Orientamenti insistono su un principio cardine della direttiva MiFID e, in particolare, della regolamentazione in tema di servizi e attività di investimento, che deve guidare gli intermediari nella elaborazione di adeguate politiche e prassi retributive: la protezione dell’investitore, su cui l’ESMA pone l’accento – con un’insistenza quasi ossessiva – e che declina in termini di “trattamento equo”, “soddisfazione” e (soprattutto) “interesse” del cliente. All’orecchio degli intermediari, le linee-guida elaborate dall’Autorità europea potrebbero risuonare come dei campanelli d’allarme, alla luce dei potenziali doveri di riorganizzazione interna che dalle stesse potrebbero derivare: si pensi, ad esempio, al punto V.I.15 degli Orientamenti, ai sensi del quale “qualora le politiche e le prassi retributive delle imprese colleghino la retribuzione direttamente alla vendita di strumenti finanziari specifici o di una specifica categoria di strumenti finanziari, è improbabile che tali imprese possano, in questa situazione, dimostrare la propria conformità agli obblighi in materia di comportamento o di conflitti di interesse ai sensi della direttiva MiFID”. Entrando nello specifico del documento ESMA, gli Orientamenti stabiliscono dei paletti che delimitano il perimetro nel quale si devono mantenere gli intermediari nella redazione delle politiche e prassi retributive: anzitutto, le imprese che adottano le politiche devono garantire – basandosi su criteri sia quantitativi sia qualitativi – un’adeguata strutturazione delle retribuzioni, soprattutto in termini di rapporto fra componenti fisse e variabili. Un ulteriore punto su cui l’Autorità europea pone particolarmente l’accento è quello relativo alla trasparenza e alla chiarezza: è necessario, infatti, garantire che i soggetti c.d. “rilevanti” siano chiaramente informati sui criteri adottati per la determinazione dell’ammontare della loro retribuzione (da mantenere “accessibili, comprensibili e registrati”), e che le stesse politiche non siano “inutilmente complesse”. Su tale base l’ESMA affianca alla previsione di principi generali un corposo elenco di esempi di buona e cattiva prassi, che forniscono punti di riferimento utili per le società che intendono conseguire in concreto un massimo grado di conformità con quanto espresso negli Orientamenti. Proprio a proposito di “conformità”, l’ESMA entra anche nel merito dell’interazione fra i diversi organi e funzioni interne delle società, attribuendo un ruolo di spicco alla funzione di compliance, che deve essere coinvolta attivamente nel processo di elaborazione delle politiche e che è tenuta costantemente a conoscere e vigilare sulla loro adeguatezza. Con comunicazione congiunta del 29 gennaio 2014, Banca d’Italia e Consob hanno definito le modalità e i tempi con cui gli intermediari devono provvedere agli adempimenti dovuti ai sensi degli Orientamenti, i quali – calandoci nella realtà regolamentare del nostro ordinamento – forniscono strumenti interpretativi utili per il rispetto, da parte degli intermediari, delle disposizioni del Regolamento Congiunto in tema di conflitto d’interessi, nonché delle regole di condotta ai sensi del Regolamento Intermediari. In particolare, l’applicabilità degli Orientamenti decorre dal 29 gennaio 2014, data a partire dalla quale gli intermediari sono tenuti ad apportare le modifiche alle proprie politiche di remunerazione eventualmente necessarie per conformarsi alle disposizioni dell’ESMA, assicurando (se necessario, alla luce della natura dei soggetti) le disposizioni prudenziali in materia di remunerazione e incentivazione emanate da Banca d’Italia ai sensi dell’art. 53, lett. a) del TUB o individuate nello stesso Regolamento Congiunto.

l'Autore

gli Autori

Vai al profilo

Vai al profilo