1. LEGISLAZIONE EUROPEA
1.1. ESG: CONSULTAZIONE DELLA COMMISSIONE UE SUI CRITERI DI VAGLIO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI.
2. LEGISLAZIONE NAZIONALE.
2.1. CODICE CRISI: IN GU IL TESTO CONVERTITO IN LEGGE.
3. DECRETI, REGOLAMENTI E DISPOSIZIONI DI VIGILANZA.
3.1. SEGNALAZIONI SOS: UIF COMUNICA NUOVE CATEGORIE PER OPERAZIONI ALL’ESTERO E NUOVI INDICATORI CONNESSI AGLI ILLECITI FISCALI.
3.2. CRD V: AGGIORNATE DALL’EBA LE MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEGLI ENTI A RILEVANZA SISTEMICA.
3.3. CRR QUICK FIX: BANCA D’ITALIA DISPONE L’ESCLUSIONE DI ALCUNE DISPOSIZIONI VERSO LE BANCHE CENTRALI DAL CALCOLO DELLA LEVA FINANZIARIA.
3.4. COVID – 19: LE MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI BANCA D’ITALIA SULLE SEGNALAZIONI A CARATTERE CONSUNTIVO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI NEL GU.
3.5. SHRD2: IL REGOLAMENTO IVASS SU TRASPARENZA DELLA POLITICA DI ENGAGEMENT E DELLA STRATEGIA DI INVESTIMENTO.
3.6. CRD V: CONSULTAZIONE BANCA D’ITALIA SULLA MODIFICA DELLE POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE.
3.7. MIFID II: ESMA AVVIA CONSULTAZIONE SUI FORNITORI DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DATI POST – NEGOZIAZIONE.
3.8. CARTOLARIZZAZIONI: NUOVE NORME SULLE COMMISSIONI IMPOSTE AI REPERTORI DI DATI DALL’ESMA.
3.9. PROSPETTI: LE COMUNICAZIONI CONSOB SULL’AVVIO DEL MECCANISMO DI STOCCAGGIO PRESSO L’ESMA.
3.10. ESG: LA GUIDA BCE SUI RISCHI CLIMATICI E AMBIENTALI.
4. ORIENTAMENTI, LINEE GUIDA E Q&A.
4.1. CRD V: MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA EBA SULLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE IN CONSULTAZIONE.
4.2. RIGA: IVASS PUBBLICA GUIDA OPERATIVA PER COMUNICAZIONI SU AZIONISTI, PATTI PARASOCIALI E PARTECIPAZIONI RILEVANTI.
4.3. PSD2: CHIARIMENTI EBA SUGLI ERRORI DI AUTENTICAZIONE DEL CLIENTE.
4.4. ESG: EBA AVVIA CONSULTAZIONE SULLA GESTIONE E SUPERVISIONE DEI RISCHI.
4.5. POG: PUBBLICATO RAPPORTO DI ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA EBA.
4.6. AML E SREP: IL PARERE EBA SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI.
4.7. FINANZA SOSTENIBILE: AVVIATA CONSULTAZIONE ESMA SULLA DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA DELLE IMPRESE.
4.8. OICVM E FIA: PUBBLICATE LINEE GUIDA ESMA SULLE COMMISSIONI DI PERFORMANCE.
4.9. SFTR: PUBBLICATE LE Q&A DELL’ESMA SUL REPORTING DELLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO TRAMITE TITOLI.
4.10. MIFID II: LINEE GUIDA ESMA SULL’ACCESSO AI DATI PRE E POST NEGOZIAZIONE IN CONSULTAZIONE.
4.11. SUPTECH E REGTECH: IL RAPPORTO DEL FSB.
4.12. OICR: REQUISITI PER LE COMUNICAZIONI DI MARKETING IN CONSULTAZIONE ESMA.
4.13. AIFMD: RAPPORTO ESMA SULLE SANZIONI DA PARTE DELLE NCA.
4.14. PRIVACY BY DESIGN AND BY DEFAULT: LE LINEE GUIDA DEL COMITATO UE.
4.15. COVID-19: RACCOMANDAZIONI ESMA AI GESTORI DEI FONDI DI INVESTIMENTO SUL RISCHIO DI LIQUIDITÀ.
4.16. AML: CHIARIMENTO EBA SUL TRATTAMENTO DEI DATI DEI CLIENTI.
Anno 7° / 2020
01 dicembre 2020
- ESG – In data 20 novembre, la Commissione europea ha posto in pubblica consultazione una bozza di Regolamento che integra il Regolamento (UE) 2020/852, relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili;
- ESG – In data 30 ottobre, EBA ha avviato una pubblica consultazione sulla proposta di inclusione dei fattori e rischi ESG nel quadro normativo e di vigilanza per gli enti creditizi e le imprese di investimento;
- CRD V – In data 18 novembre, la Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione una proposta di revisione alle proprie disposizioni in materia di politiche e prassi di remunerazione nelle banche e nei gruppi bancari (contenute nella Circolare n. 285/2013);
- SOS e AML – In data 9 novembre, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), ha integrato il dominio della “categoria di segnalazione” di operazioni sospette con due nuovi codici di classificazione inerenti alle operazioni effettuate esclusivamente all’estero in regime di libera prestazione di servizi. In data 10 novembre ha altresì fornito, ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera b), del decreto legislativo n. 231 del 2007 e successive modifiche e integrazioni, degli schemi rappresentativi di comportamenti anomali nell’operatività connessa con gli illeciti fiscali.